Nata dalla volontà del Cardinale Federico Borromeo, la Pinacoteca Ambrosiana da quasi tre secoli mantiene pressoché inalterata la sua fisionomia, continuando a rappresentare un unicum tra le Gallerie e i Musei milanesi. Le scelte collezionistiche del suo fondatore, sostenute dalle intenzioni accademiche, hanno a lungo rappresentato per l'intera città un punto di riferimento importante, come provano le numerose donazioni che nel tempo hanno contribuito ad accrescere la Pinacoteca. La qualità delle opere rappresentate attraverso i nomi più prestigiosi dell'arte italiana ed europea - Raffaello, Leonardo, Botticelli, Brueghel - e la varietà dei generi - pittura, scultura, naturalia, artificialia, arti minori in genere - confermano l'originale vocazione della, Pinacoteca Ambrosiana ad essere Musaeum, luogo delle muse per eccellenza.
Pinacoteca ambrosiana. Ediz. illustrata. Vol. 4
| Titolo | Pinacoteca ambrosiana. Ediz. illustrata. Vol. 4 |
| Collana | Musei e gallerie di Milano |
| Editore | Mondadori Electa |
| Formato |
|
| Pagine | 389 |
| Pubblicazione | 03/2009 |
| ISBN | 9788837028732 |

