Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scala, le donne e la musica

La Scala, le donne e la musica
Titolo La Scala, le donne e la musica
Autore
Prefazione
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Saggi
Editore SEFER Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 220
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788899144401
 
23,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume, risultato di accurate ricerche da parte dell’Autrice, mette in risalto la rete di nessi e relazioni parentali, economiche, culturali, tra le donne, la musica e la storia che si creano a Milano, nell’Ottocento, in particolare intorno al Teatro alla Scala. Sono tante le donne nei palchi, spettatrici e proprietarie, e tante le interpreti sul palco scaligero; le donne suonano, cantano, danzano, compongono, animano i salotti della città. La censura preventiva maschile le confina in un ambiente ristretto, da cui è difficile uscire; tanti gli stereotipi che le circondano, come quello legato alle eroine del grande melodramma, da Leonora a Nedda, da Violetta a Tosca costrette a morte certa. Sopravvivono felici le scaltre Rosine, Norine, Amine, Adine... Introduzione di Barbara Petrucci.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.