Bruno Reboa si rivela subito un uomo che, costretto dal lavoro e dai casi della vita ad allontanarsi dal luogo natio, ha mantenuto intatta la sua "coscienza di paese". Egli, infatti, con i suoi racconti orali ha permesso di far riscoprire tradizioni ed antiche espressioni dialettali che devono ricuperare il loro giusto valore senza subire la mortificazione di un presente stravolto da amnesie collettive. L’Autrice ed io siamo convinte che l'evoluzione umana sia avvenuta tramite il rapporto con la dimensione del passato, sviluppato attraverso la Memoria individuale e collettiva che ci permette di recuperare le radici delle nostre culture. Così conosciamo per esperienza il valore della Memoria quale veicolo di cultura col suo flusso di esperienze tramandate da quel fascinoso "mondo dei vecchi" che avevano la passione per il respiro della vita e sapevano guardare, conversare, svelare, spiegare, stupirsi, e soprattutto comunicare. Un mondo dal profondo soffio poetico, dove il paesaggio era l'irripetibile scenario che raccontava l'identità dei luoghi, con i suoi abitanti, unici e veri attori di una comunità attraversata da sogni, speranze, fatiche, rinunce, cupi dolori, ma anche confortata dal sentimento dell'amicizia, dalla solidarietà e dal rispetto per l'altro. Così quel "ricordare" di Bruno Reboa, portato alla luce da Rachele Farina, non ci dà soltanto risposte ad episodi di vita paesana ed a toponimi dialettali come il caso di "artiglié", ma ci travolge di emozioni evocando un universo dal profilo semplice, che sapeva scandagliare la profondità dei sentimenti. Oggi, capitati in un universo mediatico che ci intossica quotidianamente di neologismi tecnologici, di linguaggi astrusi, ci è confortante inoltrarci nel giardino della Memoria per bere "la fresca acqua della fonte perenne che scorre dalla palude di Mnemosine..." (Giuliana Calvellini Barsanti) Con stampe d'epoca.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Artigliè. La singolare origine di un rione del Fezzano secondo la memoria di Bruno Reboa
Artigliè. La singolare origine di un rione del Fezzano secondo la memoria di Bruno Reboa
Titolo | Artigliè. La singolare origine di un rione del Fezzano secondo la memoria di Bruno Reboa |
Autore | Rachele Farina |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Giacché Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788886999878 |
Libri dello stesso autore
La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi
Anna M. Bruzzone, Rachele Farina
Bollati Boringhieri
€28,00
La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi
Rachele Farina, Anna M. Bruzzone
Bollati Boringhieri
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica