Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gramsci e la rivoluzione necessaria

Gramsci e la rivoluzione necessaria
Titolo Gramsci e la rivoluzione necessaria
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Politica & società
Editore Editori Riuniti University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 207
Pubblicazione 07/2011
ISBN 9788864730523
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"[...] Ci sono nella storia della cultura politica numerosi precedenti di processi di demonizzazione spinta fino alla contumelia e al dileggio, cioè tentativi di distruzione intenzionale e sistematica di una tradizione politico-culturale; quello che costituisce però un unicum assoluto è il fatto che nel caso della tradizione gramsciana e comunista tale operazione distruttiva venga compiuta in prima persona da coloro che potrebbero definirsi come gli eredi diretti di quella tradizione. Insomma non è certo Andreotti a portare fino in fondo la critica alle malefatte della Dc, e non è Intini a dire tutto il male possibile di Bettino Craxi, e meno che mai è Fini a fare rivelazioni scioccanti sui crimini di Salò o sul golpismo fascista degli anni sessanta- settanta; sono invece spesso degli ex comunisti a spingere l’autocritica verso il passato del Pci fino alla falsificazione storica e alla calunnia. Costoro somigliano così al personaggio di una storiella di Totò, il quale si ostinava a ridere mentre uno sconosciuto lo picchiava selvaggiamente insultandolo e chiamandolo «Pasquale». Alla domanda perché ridesse tanto nonostante le botte che riceveva, la risposta era: «Tanto io mica so’ Pasquale!». Ma i cazzotti sono veri, e possono fare molto male. [...] [...] La paradossale attualità di Gramsci consiste nel suo essere sconfitto, cioè nel fatto che (esattamente come noi) egli ragiona a partire da una sconfitta. [...] La sconfitta non sopprime affatto, ma ridetermina e ridefinisce, il problema della rivoluzione (e lo sposta in avanti). [...] Si tratta dunque di usare Gramsci, non solo di citarlo. Non ultimo dei paradossi che segnano la storia della ricezione di Gramsci (che in gran parte coincide con la storia del pensiero politico comunista in Italia) è che un tale autore sia fra i piú citati della nostra recente storia culturale, ma sia anche al tempo stesso fra quelli meno utilizzati. Gramsci è infatti rimasto – a ben vedere – un pensatore le cui tematiche e il cui stile di ricerca non hanno dato luogo, in effetti, a nessuna vera prosecuzione. [...]" (Dalla nota dell’autore).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.