Un lavoro di ricerca quello di Riccardo Nori, che ripercorre nel volume la vicenda umana e professionale del prof. Pino Pecorale (Taranto 1931-Teramo 2006). Insegnante all'ISEF dell’Aquila, Tecnico federale di diverse discipline sportive, vero cultore e studioso di anatomia e fisiologia, atleta poliedrico e appassionato, Pino si è cimentato con sempre ottimi risultati in diverse discipline sportive: dall'atletica leggera al pugilato, dallo sci alpino allo sci di fondo, dal kayak al nuoto, dal ciclismo su strada alla mountain bike... Fondatore della Palestra Olympia a Teramo e animatore della vita sportiva teramana per diversi decenni, Pino è qui ricordato attraverso le numerose testimonianze di colleghi, amici, allievi e illustri protagonisti dello sport italiano di un tempo: Sara Simeoni, Paola Pigni, Bruno Cacchi, solo per citarne qualcuno... Da ogni voce emerge un comune sentimento di riconoscenza per gli insegnamenti di sport e di vita che Pino ha elargito a piene mani a chiunque avesse avuto la fortuna di conoscerlo nel corso della sua vita.
Pino Pecorale e la palestra Olympia. Una storia di sport e di vita a Teramo
Titolo | Pino Pecorale e la palestra Olympia. Una storia di sport e di vita a Teramo |
Autore | Riccardo Nori |
Editore | Ricerche&Redazioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788888925912 |