Anche lo scacchista più debole gioca seguendo i suoi principi, che ne sia cosciente o no, ma finché le sue idee saranno grezze e primitive non potrà mai ambire a risultati brillanti. Per arrivare alla maestria nel gioco degli scacchi è necessario affinare un arsenale di principi generali esemplari e idee efficaci, ricorrendo a uno studio metodico e scientifico degli elementi essenziali. A partire da queste premesse, Richard Réti propone il suo criterio di analisi, applicandolo a tre argomenti di interesse basilare: il gioco posizionale, l’attacco all’arrocco e le idee strategiche del Gambetto di Donna. Per una scienza degli scacchi è la raccolta di una serie di lezioni che Réti tenne a Buenos Aires nel 1924, pagine dall’indiscusso valore didattico che ci regalano una straordinaria fotografia dello stato delle idee della scuola ipermoderna nel momento del suo più delicato e vigoroso fiorire. Con la prefazione di Federico Cenci.
Per una scienza degli scacchi
in uscita
Titolo | Per una scienza degli scacchi |
Autore | Richard Réti |
Traduttore | Federico Cenci |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Hobby, quiz e giochi |
Collana | Ajeeb, 3 |
Editore | Cliquot |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
ISBN | 9788899729370 |