Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo

L'Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo
Titolo L'Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo
Autore
Collana Società di Storia Patria per la Puglia. Monumenta, 7
Editore Società Storia Patria Bari
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788898851133
 
40,00

 
0 copie in libreria
Il Borgianus graecus 7, custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, è un manoscritto realizzato a Soleto nella prima metà del XV secolo, nel fervore culturale e artistico fiorito alla corte del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini. Il contenuto del codice (eucologio con la Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, del quale è fornita l’editio princeps) esprime la fedeltà alla liturgia bizantina dei greci di Soleto e di Terra d’Otranto, che in questa si identificavano fortemente, anche nel XV secolo, dimostrandosi ostili a ogni forma di latinizzazione della propria cultura religiosa, come dimostra l’indagine sull’aspetto testuale. Il Borgiano per la peculiare ricchezza e raffinatezza del corredo illustrativo, per l’insolita controllata eleganza che fluisce con leggerezza nella lunghezza degli elaborati decori vegetali, nella brevità di alcune iniziali e nella ricercata creazione di preziosismi tardogotici e di iniziali figurate dal tratto pulito appartenenti ai medesimi carnet di pittori e miniatori attivi sui cantieri di fine XIV e inizi XV secolo (S. Caterina d’Alessandria, S. Stefano, Ss. Niccolò e Cataldo).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.