Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La compassione non basta: economisti e filosofi discutono l'immigrazione

La compassione non basta: economisti e filosofi discutono l'immigrazione
Titolo La compassione non basta: economisti e filosofi discutono l'immigrazione
Autore
Collana I quaderni di Scienze Politiche, 4
Editore Ricerche&Redazioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788885431782
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro introduce al dibattito sull'immigrazione in corso fra economisti e filosofi. In Italia la cronaca drammatica degli sbarchi oscura i termini di fondo della questione immigratoria, e le politiche sono state sempre emergenziali, mentre servono conoscenza e idee per governare un fenomeno epocale e di grande complessità, che impatta profondamente sulle economie e le società europee. Né gli slogan sovranisti, né il puro e semplice appello alla compassione sono sufficienti. A una introduzione sulla percezione del fenomeno in Italia, segue un capitolo con dati statistici sulle conseguenze dell'immigrazione su salari e welfare. Il 2° capitolo ricostruisce e discute la tradizione di pensiero sull'assistenza che afferma l'opportunità di aiutare prima coloro che sono ‘vicini' rispetto a quelli che sono ‘lontani'. Il 3° capitolo documenta il dibattito filosofico sull'immigrazione, in cui si contrappongono i diritti umani dei migranti al diritto di autodeterminazione degli stati. I filosofi che sposano i primi chiedono l'apertura delle frontiere, chi invece privilegia i diritti dei concittadini vuole limitare gli ingressi. Potrebbe il fenomeno divenire insostenibile?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.