Questo manuale, giunto alla sua terza edizione, vuole essere una guida per l'insegnamento della Fisica nei corsi di laurea di primo livello della Scuola di Medicina. I contenuti sono stati plasmati sulle esigenze didattiche e professionali degli studenti, per i quali la fisica non deve essere un “fine” ma un “mezzo”, uno strumento potente per meglio affrontare la propria professione futura. Per questo motivo, ove possibile, il corso parte dal “fenomeno” e guida passo passo lo studente alla sua comprensione, fornendogli gli strumenti concettuali per padroneggiarlo. Dove un approccio di questo tipo non è possibile, i contenuti sono strutturati in modo tradizionale; quando questo si verifica, però, la successione degli argomenti è funzionale alla comprensione delle applicazioni (di fisiologia e strumentazione medicale) che sono descritte successivamente e che dovrebbero far parte del bagaglio culturale di un qualsiasi operatore sanitario che si muove e lavora dentro un ospedale. Il lettore attento e preparato si accorgerà, fin da subito, che, talvolta, il formalismo matematico e la completezza dei concetti sono stati sacrificati per cercare di rendere più semplice immediata la comprensione dell'argomento. Il numero di ore generalmente destinato all'insegnamento della fisica è basso e non è facile organizzare un corso così complesso in poco tempo; per questo motivo, se, nonostante tutti i limiti del presente volume, saremo riusciti a far sì che lo studente guardi con occhio critico i fenomeni fisici alla base della sua esperienza lavorativa e abbia acquisito il metodo per comprenderli, allora avremo raggiunto il nostro obiettivo.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- Elementi di fisica. Per le lauree di primo livello dell'area medica. Dall'osservazione dei fenomeni alla loro descrizione
Elementi di fisica. Per le lauree di primo livello dell'area medica. Dall'osservazione dei fenomeni alla loro descrizione
Titolo | Elementi di fisica. Per le lauree di primo livello dell'area medica. Dall'osservazione dei fenomeni alla loro descrizione |
Autori | Romano Zannoli, Ivan Corazza |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Editore | Esculapio |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 09/2019 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788893851435 |
€39,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il frullo del beccacino. Di Romagna, di api, di scienza, di religione e altre questioncelle
Romano Zannoli
Il Ponte Vecchio
€16,00
Terra e tradizioni. Storie, personaggi, civiltà delle campagne romagnole
Romano Zannoli
Il Ponte Vecchio
€16,00
€15,00
Fisica. Aspetti metodologici, concetuali ed applicativi per i corsi universitari dell'area biomedica
Giovanni Testoni, Romano Zannoli
Esculapio
€18,00
Elementi di fisica. Per le lauree di primo livello dell'area medica. Dall'osservazione dei fenomeni alla loro descrizione
Romano Zannoli, Ivan Corazza
Esculapio
€27,00
Elementi di fisica. Per le lauree di primo livello dell'area medica. Dall'osservazione dei fenomeni alla loro descrizione
Romano Zannoli, Ivan Corazza
Esculapio
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo
Jim Al-Khalili
Bollati Boringhieri
€22,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica