Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Ve dicemo et ordinamo che debbase procedere a far giustitia». La Regia Udienza di Basilicata: ordinamento, gestione della criminalità e rapporti con il Consiglio del Collaterale (1663-1693)

«Ve dicemo et ordinamo che debbase procedere a far giustitia». La Regia Udienza di Basilicata: ordinamento, gestione della criminalità e rapporti con il Consiglio del Collaterale (1663-1693)
Titolo «Ve dicemo et ordinamo che debbase procedere a far giustitia». La Regia Udienza di Basilicata: ordinamento, gestione della criminalità e rapporti con il Consiglio del Collaterale (1663-1693)
Autore
Editore Edisud Salerno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 366
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9791280697028
 
25,00

 
0 copie in libreria
“Giudeo errante dell’ordine giudiziario”: così definita da Racioppi, la Regia Udienza di Basilicata affanna ad instaurarsi in una Provincia caratterizzata da luci ed ombre. Dal 1663, però, raggiunge la tanto agognata stabilità con la sua istituzione a Matera. Da questa data periodizzante prende abbrivio la disamina delle caratteristiche di questa complessa magistratura, caratterizzata da forti commistioni tra competenze giuridiche, amministrative e di controllo del territorio, e si estende alla comprensione del fenomeno criminale, all’incidenza dei reati ed alla lettura della società alla luce dell’impatto di delitti e contravvenzioni sull’ordine costituito.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.