Disabilità intellettive e difficoltà motorie, disagio sociale e ambientale, diverse provenienze geografiche, religiose e linguistiche convivono negli ambienti scolastici con i disturbi dell'apprendimento e le fragilità del crescere e sviluppano inimmaginabili quanto complesse relazioni emotive. Interrogativi sul loro futuro, gli alunni e le alunne di scuola cercano uno spazio personale di crescita, sognano una casa dalle pareti stabili e una classe che sappia accoglierli in autonomia nonostante le difficoltà. Si rivolgono alle Istituzioni, che si augurano capaci di soddisfare i loro bisogni, si affidano ad una cerchia di nuovi affetti familiari e sociali e aspettano che si costruisca una palestra, finalmente in grado di non lasciare nessuno a bordo campo. Le alunne e gli alunni protagoniste/i riescono ad esprimere i loro bisogni attraverso l'incontro quotidiano con l'insegnante e l'amicizia con i compagni di classe ai quali regalano straordinarie opportunità di crescita morale e maturità di pensiero.
Il futuro seconda Sofia. Appunti più o meno seri (e personali) di un'insegnante di sostegno
Titolo | Il futuro seconda Sofia. Appunti più o meno seri (e personali) di un'insegnante di sostegno |
Autore | Rosaria Brocato |
Collana | Forma mentis |
Editore | Anterao |
Formato |
![]() |
Pagine | 177 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788899330019 |