La Cronaca "Rerum Sicularum Historia" inizia dalla morte di Federico II e si conclude con quella di Carlo D'Angiò. Saba Malaspina, cronista e scrittore Medioevale (Secolo XIII), vissuto in Roma nella Curia Vaticana con Papa Martino IV e poi divenuto decano della chiesa di Mileto, fu testimone della ferocia dei seguaci di Carlo d'Angiò e delle stragi da loro perpetrate sui miseri abitanti siciliani. La sua Cronaca, essendo lui guelfo, è sicuramente di parte quando tratta delle vicende di Federico II, ma è obiettiva e imparziale nella descrizione dei fatti storici dell'epoca. Essa costituisce un documento insostituibile per la storia di quel tempo, particolarmente per lo spaccato che aprì le porte ai Vespri Siciliani e alla conquista degli Aragonesi della Sicilia.
Storia delle cose di Sicilia (1250-1285)
Titolo | Storia delle cose di Sicilia (1250-1285) |
Autore | Saba Malaspina |
Curatore | F. De Rosa |
Editore | Ciolfi |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788886810661 |