Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Che cos'è la Divina Commedia

Che cos'è la Divina Commedia
Titolo Che cos'è la Divina Commedia
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Paradosis, 13
Editore Edizioni Setteponti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 66
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9791281005181
 
10,00

 
0 copie in libreria
Dopo settecento anni dalla morte, Dante è sempre vivo e di straordinaria modernità e attualità. Purtroppo, nulla è cambiato dai tempi di Dante ed è anche per questo che sia lui che la sua opera sono sempre un eterno classico contemporaneo che regge bene alla sfida del Tempo. Con questo prezioso saggio esplorativo su Dante e la Divina Commedia, Salvatore La Moglie offre una lettura innovativa e davvero divulgativa del Sacro Poeta e del Poema Sacro, come non si era mai vista prima. La Commedia appare come un immenso, grandioso e polisemico romanzo in cui i vari racconti ed episodi formano un mosaico narrativo in cui tutto si tiene e dove la tecnica narrativa è proprio quella del romanzo. Un romanzo in cui gli esemplari peccatori passati in rassegna nell'Inferno e nel Purgatorio sono quelli, eterni, del sistema, delle élites, delle classi dirigenti soprattutto della politica e della Chiesa. Se qualcuno pensa che la politica sia presente soltanto in alcuni canti del capolavoro (i famosi sesti canti) si sbaglia, perché c'è, soprattutto, nell'Inferno ma anche nel Purgatorio e nel Paradiso, e tanti sono i canti-capitoli del romanzo della Commedia in cui Dante si serve dei suoi personaggi per lanciare i suoi urli-j'accuse-denunce contro la corruzione e le degenerazioni, a tutti i livelli, delle classi dominanti, con la Chiesa avara, politicizzata e mondanizzata indicata come imputata numero uno, come la fonte principale del male e dei guasti che affliggono non solo l'Italia ma il mondo intero. L'immortale e profetico romanzo-progetto-di-salvezza della Commedia, il folle-volo-viaggio di Dante per l'assalto al Cielo sono una continua disperata ricerca della salvezza e della felicità perduta con il peccato di Adamo ed Eva e la loro cacciata dal Paradiso Terrestre. Dante ci ha voluto dire che l'uomo può scegliere il Bene invece del Male e che la conquista della felicità, sia terrena che celeste, è possibile ma implica una decisa svolta culturale, morale e spirituale degli uomini che, facendo buon uso del loro libero arbitrio, devono avere come obiettivo e fine il Bene, il senso della comunità, la fratellanza tra gli uomini e la bellezza dei beni morali, culturali e spirituali che sono i soli che ci arricchiscono veramente e possono consentirci di salire alle stelle.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.