Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'idea autonomistica. Alle origini della questione sarda

L'idea autonomistica. Alle origini della questione sarda
Titolo L'idea autonomistica. Alle origini della questione sarda
Autore
Collana Prospettive. Idee
Editore CUEC Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 200
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788884675200
 
12,50

 
0 copie in libreria
Nel maggio 1918 Umberto Cao pubblica l'opuscolo Per l'autonomia. Egidio Pilia è autore nel 1920 de L'autonomia della Sardegna. Basi, limiti e forme. Nello stesso anno 1920 viene pubblicato ad Iglesias Autonomia, commissario civile e decentramento, ad opera del socialista Angelo Corsi. I combattenti sardi nel loro terzo congresso regionale (8-9 agosto 1920) varano la cosiddetta Carta di Macomer. Il ventennio fascista impone il ritorno al più retrivo centralismo. Nel secondo dopoguerra riprende il dibattito sull'autonomia. Emilio Lussu, appena rientrato dal confino politico, pone con forza il problema dell'autonomia regionale e diventa uno dei protagonisti dei lavori della Costituente. L'autore ripercorre la storia della Sardegna e si sofferma in particolare sul periodo 1918-1948 individuando il filo rosso dell'aspirazione comune dei Sardi all'autonomia e all'autogoverno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.