Gli autori Silvana Ghiazza insegna letteratura italiana all?Università di Bari. Ha sempre associato, nelle sue ricerche, l?interesse verso le strutture testuali e le forme metriche e retoriche (Struttura e varianti del Nome di Maria di A. Manzoni, Adriatica ed., Bari 1984; Elementi di metrica italiana e di retorica, Levante, Bari, 19942;La metafora tra scienza e letteratura, Le Monnier, Firenze 2005) all?indagine storico-critica (Origini del dubbio nel pensiero e nella poesia di Leopardi, Levante, Bari, 1984; Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un?amicizia, Dedalo, Bari, 2002; Le antitesi nella poesia di Ungaretti, Palomar, Bari 2003). Marisa Napoli insegna italiano e latino nei licei scientifici. È supervisore SSIS e tiene laboratori di scrittura all?Università Cattolica di Milano. È presente nell?editoria scolastica con testi di italiano e di latino tra cui I linguaggi della retorica, Zanichelli, Bologna, 1995; Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi: due generazioni d?avanguardia a confronto, Fabio D?Ambrosio Editore, Milano, 2006. Ha curato le voci di linguistica e retorica nell?Enciclopedia del ragazzo, XV. Rizzoli, Milano 1985. È redattrice de «La Mosca di Milano» e della rivista on-line «L(?)abile traccia». L?opera Il testo facilita l?identificazione delle figure retoriche e la loro efficace applicazione a livello verbale e iconico. E? nuova l?impostazione didattica, rivolta all?individuazione del procedimento ovvero dei meccanismi logici profondi che generano le figure: le quattro operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, spostamento, sostituzione) che già la retorica classica aveva indicato, e che nel Novecento la nuova retorica, con il Gruppo m, sceglie come asse portante. Punto di forza del volume è l?analisi della dimensione iconica che, sulla base della ricerca semiologica applicata alla comunicazione di massa, fornisce strumenti di lettura del linguaggio della pubblicità e di valutazione estetica (dalle arti figurative e plastiche alla fotografia). L?eserciziario autocorrettivo permette al lettore di verificare il proprio livello di apprendimento. Le note storiche che corredano ogni figura offrono la possibilità di approfondire la problematica diacronica delle classificazioni, consentendo di orientarsi nella selva delle definizioni, spesso contraddittorie, che la tradizione ha accumulato nei secoli; rimandi interni, schemi e indici analitici consentono di risalire alla figura anche partendo da denominazioni diverse.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Le figure retoriche
Le figure retoriche
| Titolo | Le figure retoriche |
| Autori | Silvana Ghiazza, Marisa Napoli |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Editore | Zanichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 12/2007 |
| ISBN | 9788808167422 |
€35,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

