La fine del Feudalesimo nel 1812, preceduta dalle riforme del Caracciolo contro i privilegi della nobiltà e del clero, sancì la floridezza della borghesia agraria in Sicilia. Lo spezzettamento dei feudi, prima e dopo quella data, e la vendita delle proprietà allodiali avevano permesso lo smisurato arricchimento degli amministratori dei baroni, dei dipendenti delle Universitas (Comuni) e dei campieri nei tanti borghi feudali, spesso nei panni di gabelloti. L'antica nobiltà, benché desautorata, con quel decreto aveva mantenuto i propri latifondi e la possibilità di lasciarli in eredità ai discendenti. Il vuoto di potere accentuava la concorrenza tra vecchi e nuovi latifondisti, gli uni e gli altri fissati ancora alla mentalità feudale, la quale spesso generava aperti conflitti tra le due categorie. Comune nemico era poi il brigantaggio. Per questo, nobili e borghesi si circondavano di campieri, militi a cavallo e altra servitù fidata, provenienti dalla gendarmeria dell'ex signore feudale, tutti uomini pratici di armi, i quali garantivano la sicurezza dei loro padroni, guerreggiavano le loro faide, e in cambio usufruivano della loro protezione. Questa la premessa del romanzo, dove si snodano gli avvenimenti di tutto l'800. Nel loro seno si inseriscono le vicende conflittuali nel comune di Regalpetra (Racalmuto, in provincia di Agrigento) tra i Matrona e i Tulumello e loro solidali, le stesse che, tra la fine del '700 e tutto l'800, interessarono la Sicilia occidentale, Palermo in testa. Sullo sfondo i principali fatti storici nazionali e sovranazionali che si sono avvicendati nel “secolo lungo″, fino al 1910, con le loro ripercussioni sui centri isolani, tra i quali Regalpetra, dove stentavano ad assumere la fisionomia risorgimentale, cristallizzati nel riscatto delle masse umili da una parte, e nella perseverante sete di potere e di Indipendentismo delle classi dominanti dall'altra. Tali avvenimenti alimentavano l'odio tra le due famiglie e radicalizzavano le loro posizioni politiche: i Tulumello fedeli al re Borbone, da cui avevano ricevuto l'investitura a barone; i Matrona liberali della prima ora, simpatizzanti di Mazzini e poi convertiti alla monarchia sabauda. Mentre le due famiglie rivali lottavano per lavare l'onta di antichi torti e per arrivare, senza esclusione di colpi, a occupare il primo scranno del Comune, la Sicilia e l'Italia tutta subivano un radicale cambiamento. L'unità d'Italia spianò del tutto la strada alla borghesia e offrì opportunità di realizzazione a tanti ceti emergenti. Tra questi, coloro che avevano garantito la sicurezza del latifondo acquisirono a poco a poco sempre più autonomia, già aggregati nella prima metà dell'800 in associazioni segrete malavitose. All'inizio del '900 i Matrona e i Tulumello e tante altre famiglie abbienti di Regalpetra, sotto l'incalzare degli eventi, avevano chiuso la parabola discendente. Con loro finiva l'età dell'oro di Regalpetra e di tutta l'isola. Una nuova classe di faccendieri ormai teneva le leve del potere; ma questa è tutta un'altra storia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Il passaggio del testimone
Il passaggio del testimone
in uscita
Titolo | Il passaggio del testimone |
Autore | Silvano Messina |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Editore | BooksprintEdizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
ISBN | 9788824991650 |
€18,90
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
La difficile convivenza sociale. Odio, rabbia e paura nella modernità radicale
Silvano Messina
Sciascia
€18,00
€18,90
Accadde all'alba. Nella Sicilia feudale del Seicento primi cenni di modernità
Silvano Messina
La Zisa
€16,00
L'ultima matriarca. Uno scorcio di vissuto e di costume nella Sicilia del Novecento
Silvano Messina
Armando Siciliano Editore
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica