Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La rosa dell'esilio. Giuseppe Antonio Borgese dal mito europeo all'utopia americana 1931-1949

La rosa dell'esilio. Giuseppe Antonio Borgese dal mito europeo all'utopia americana 1931-1949
Titolo La rosa dell'esilio. Giuseppe Antonio Borgese dal mito europeo all'utopia americana 1931-1949
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Grenzen/Confini, 18
Editore Fondaz. Museo Storico Trentino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 359
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788871971636
 
22,00

 
0 copie in libreria
Durante la lunga stagione vissuta negli Stati Uniti, Giuseppe Antonio Borgese fu uno dei rari intellettuali italiani in grado di cogliere senza esitazione la rosa dell'esilio, rendendo così la sua condizione di esule volontario una peculiare opportunità di rigenerazione, una palingenesi esistenziale e insieme culturale. Un'esperienza che sicuramente spiega le difficoltà di dialogo che Borgese stesso, pur essendo un convinto antifascista, incontrò al rientro in Italia, nel dopoguerra, sia con gli esponenti della destra laica o cattolica, sia con quelli della sinistra comunista. Tacciato di ambiguità dai diversi ambienti politico-culturali, Borgese fu pertanto prima marginalizzato e poi rapidamente dimenticato. La sua è un'inesistenza che purtroppo ha continuato a esistere fino ai nostri giorni. Eppure Piero Calamandrei affermò che l'opera di Borgese esprime una coraggiosa assunzione di responsabilità politica. Fu sempre un liberale, un europeista e un umanista militante e l'esperienza dell'esilio americano non fece che rafforzare la sua speranza nella civiltà dell'uomo e nel sogno di un governo universale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.