La figura femminile nell'epoca ottocentesca risulta essere ai margini della società. La donna doveva sottomettersi alle regole imposte dagli uomini, poche donne trovavano il coraggio di ribellarsi a un sistema patriarcale. Partendo dall'infanzia abbandonata tra Bari e Napoli arriviamo nella città dei due mari - Taranto - dove risulta interessante il Conservatorio delle Verginelle situato nella città vecchia. La ruota, simbolo dell'abbandono, dell'infanzia rubata e dell'identità perduta.
Il Conservatorio delle Verginelle di Taranto. Modelli assistenziali femminili nel Mezzogiorno moderno
Titolo | Il Conservatorio delle Verginelle di Taranto. Modelli assistenziali femminili nel Mezzogiorno moderno |
Autore | Simona De Pace |
Collana | Studi e approfondimenti scientifici |
Editore | Edita Casa Editrice & Libraria |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788897216582 |