"La questione del Tibet non è per niente semplice e chiara come il governo cinese tenta spesso di far credere. Penso che esistano ancora molti malintesi sulla cultura tibetana e su ciò che sta accadendo in Tibet. Per questo motivo, guardo sempre con favore a ogni opportunità che consenta alle persone dalle vedute aperte di scoprire per conto proprio la realtà del Tibet. Nel contesto della crescente industria del turismo in Tibet, la guida di viaggio Lonely Planet dà un [...] contribuito, fornendo informazioni affidabili e autorevoli sui luoghi da visitare, sul modo migliore per arrivarci, dove pernottare, dove andare a mangiare e così via. Presentando dati di fatto e osservazioni basilari, consente ai viaggiatori di prepararsi a ciò che troveranno e a fare le proprie scelte. Un proverbio tibetano afferma: 'Più viaggi, più vedi e ascolti' In un momento in cui molte persone non hanno le idee chiare su cosa stia veramente succedendo in Tibet, desidero fortemente incoraggiare chiunque mostri interesse a visitare il Paese per vedere di persona quella realtà. La presenza di questi viaggiatori non solo ha il potere di rassicurare il popolo tibetano, ma può anche contribuire a porre un freno alle autorità cinesi. Inoltre sono fiducioso che – una volta tornati a casa – questi viaggiatori potranno riferire con franchezza ciò che hanno visto e sentito. Nel corso degli ultimi anni questa parte del mondo ha vissuto grandi cambiamenti. Gli eventi recenti hanno dimostrato molto chiaramente che tutti i tibetani nutrono le stesse aspirazioni e speranze. Continuo a credere che alla fine si troverà una soluzione al problema tibetano accettabile per entrambe le parti. Sono anche convinto che il nostro approccio rigorosamente non violento, volto al dialogo costruttivo e alla negoziazione, finirà per suscitare supporto e solidarietà all'interno della comunità cinese. Al tempo stesso, sono certo che più persone visitano il Tibet, più crescerà il numero dei sostenitori di una soluzione pacifica. Sono grato a tutte le persone che hanno lavorato a questa decima edizione della guida Tibet di Lonely Planet per la cura e l'interesse che hanno profuso nel loro compito. Confido che chi si affiderà a questo volume come compagno di viaggio in Tibet vivrà una splendida esperienza in quello che, nonostante tutto ciò che è accaduto, rimane per me uno dei posti più belli sulla Terra." (dalla prefazione)
Tibet
Titolo | Tibet |
Autori | Stephen Lioy, Megan Eaves, Bradley Mayhew |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Guide EDT/Lonely Planet |
Editore | Lonely Planet Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 10/2019 |
Numero edizione | 9 |
ISBN | 9788859256946 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d'Oriente
Silvia Ronchey, Tommaso Braccini
Einaudi
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica