La disciplina della riscossione coattiva è stata oggetto nell'ultimo decennio di incisivi interventi a livello normativo, orientati in alcuni casi dall'intervento della giurisprudenza e osservati con rinnovato interesse dalla dottrina, che ne hanno mutato notevolmente l'assetto. Destano particolare interesse, in quest'ottica, i "nuovi" strumenti accordati all'agente della riscossione. L'opera è volta ad individuare la natura giuridica di tali istituti e, conseguentemente, ad identificarne l'esatta collocazione sistematica. Muovendo dall'evoluzione della disciplina della riscossione e dall'individuazione delle linee di tendenza che essa ha attualmente assunto, si passa poi alla trattazione dello specifico tema che è oggetto del lavoro. Particolare attenzione è infatti dedicata al problema della natura e della funzione degli istituti esaminati. L'analisi effettuata ha naturalmente dei riflessi sulla tutela giurisdizionale, alla cui trattazione è infine dedicata l'ultima parte dell'opera.
Il fermo dei beni mobili registrati e l'ipoteca nella fase di riscossione dei tributi
Titolo | Il fermo dei beni mobili registrati e l'ipoteca nella fase di riscossione dei tributi |
Autore | Susanna Cannizzaro |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788854838123 |