Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Confiscare senza punire? Uno studio sullo statuto di garanzia della confisca della ricchezza illecita

Confiscare senza punire? Uno studio sullo statuto di garanzia della confisca della ricchezza illecita
Titolo Confiscare senza punire? Uno studio sullo statuto di garanzia della confisca della ricchezza illecita
Autore
Collana Scripta volant, 19
Editore Monboso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 418
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788887219340
 
40,00

 
0 copie in libreria
L’autore si propone l’obiettivo di ricostruire lo statuto di garanzia delle diverse forme di confisca della ricchezza illecita (confisca diretta e per equivalente dei proventi del reato, confisca estesa e confisca di prevenzione). Benché apparentemente diverse sul piano della disciplina positiva, le ipotesi di confisca in oggetto sono accomunate dal medesimo obiettivo: privare il destinatario della misura dei vantaggi economici ottenuti mediante la commissione di un reato. Posto che la confisca non comporta l’inflizione di una sofferenza ulteriore rispetto alla privazione di beni che il reo non ha diritto di possedere, il suo statuto garantistico non deve essere ricercato tra i principi che presiedono l’applicazione della pena, bensì tra le disposizioni costituzionali e convenzionali che tutelano il diritto di proprietà e – per quanto concerne gli aspetti processuali – che regolano le controversie che coinvolgono diritti patrimoniali. Tale prospettiva non comporta affatto un arretramento delle tutele perché dovrebbe indurre la giurisprudenza a risolvere le questioni che si pongono nella prassi evitando di attribuire alla misura – come oggi di fatto accade – finalità punitive.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.