Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sguardi e battaglie. La critica d'arte nei saggi di «Mercurio»

Sguardi e battaglie. La critica d'arte nei saggi di «Mercurio»
Titolo Sguardi e battaglie. La critica d'arte nei saggi di «Mercurio»
Autore
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Editore Succedeoggi Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788899467265
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Prima di essere uno dei maestri indiscussi della pittura astratta italiana del Secondo Novecento, prima di essere autore di raffinati giochi e incastri poetici di grande spessore espressivo e sperimentale, Toti Scialoja è stato un importante critico d’arte. Negli anni che seguirono la Liberazione di Roma (giugno 1944), partecipò all’avventura editoriale di Mercurio, il «mensile di politica, arte e scienza» fondato da Alba de Cespedes e che, fino alla chiusura avventura nel 1948, rappresentò la palestra della grande ricerca culturale antifascista non marxista del tempo. Su Mercurio, il giovane Toti Scialoja, già apprezzato pittore di scuola espressionista, recensisce mostre, scopre talenti, ricorda i maestri scomparsi: le sue pagine scritte per quella gloriosa rivista sono quasi il romanzo di formazione di una generazione, quella degli artisti che volevano lasciarsi alle spalle le avanguardie picassiane per andare incontro a un nuovo lirico astrattismo. Sullo sfondo, poi, ci sono i segni di un dibattito nato nell’immediato dopoguerra ma che esploderà negli Anni Cinquanta contrapponendo gli astrattisti ai figurativi patrocinati dal Pci di Togliatti e guidati da Renato Guttuso.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.