Ristampa anastatica della storica rivista Verbania, pubblicata tra il 1909 e il 1912 come mensile illustrato del Lago Maggiore, Cusio, Ossola e Varesotto, sotto la direzione di Antonio Massara. Straordinario esempio dell’editoria italiana d’inizio Novecento, la rivista seppe coniugare impegno civile, valorizzazione del paesaggio, cultura locale e senso estetico. I 48 fascicoli originali, oggi rarissimi, tornano disponibili in un’elegante edizione di pregio, con copertina cartonata e stampa su carta avoriata. L’opera si rivolge a collezionisti, studiosi, biblioteche, enti e appassionati di storia e identità territoriale. Ogni volume raccoglie sei fascicoli consecutivi (pari a sei mesi) per un totale di circa 250 pagine, restituendo un viaggio a ritroso nella cultura alpina, prealpina e lacustre tra Otto e Novecento. Gli articoli affrontano temi di grande attualità e profondità: borghi e monumenti, chiese e santuari, ville e giardini, personaggi illustri, pittori e scrittori, ferrovie scomparse, le prime Pro Loco, la nascita dei club nautici e degli alberghi di charme, la Duchessa di Genova a Stresa, l’Isola dei Pescatori e le prime battaglie per la tutela del paesaggio.
Verbania. Ristampa anastatica della rivista mensile illustrata del Lago Maggiore, Cusio, Ossola, Canton Ticino e Varesotto pubblicata dal 1909 al 1912. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 1
Titolo | Verbania. Ristampa anastatica della rivista mensile illustrata del Lago Maggiore, Cusio, Ossola, Canton Ticino e Varesotto pubblicata dal 1909 al 1912. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Gennaio-giugno |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Scenari |
Formato |
![]() |
Lingua | francese |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788894775877 |