Da un telescopio dell'Osservatorio di Parigi Victor Hugo guarda la luna ed è colto dallo stupore: a un primo sguardo non vede nulla se non "un buco nell'oscurità", "l'interno di una bottiglia di inchiostro". Poi inizia il viaggio: Hugo scopre la luna, dapprima la luna reale, con i suoi chiaroscuri, i suoi vulcani, i suoi baratri, il suo sole che sorge tra i monti e che illumina il Promontorium Somnii. "Non vi è spettacolo più misterioso di questa irruzione dell'alba in un universo coperto d'oscurità": da questa constatazione e dalla visione del Promontorium Somnii inizia quindi la scoperta di un'altra luna, la luna metaforica, la luna dei poeti, del mito, che conduce all'immaginario e al sogno. Dalla cima del Promontorio del Sogno si libra l'arte in tutte le sue forme, e da quella stessa cima prendono il volo le riflessioni di Hugo, nell'inseguimento onirico di spettri, demoni, fate, draghi, folletti, nereidi, divinità antiche e moderne. Tutta la magnificenza dell'arte ha origine da qui, da questo sogno che non lascia scampo, da questa cima su cui Dante, Cervantes, Shakespeare, Voltaire, Molière, Beethoven e mille altri hanno inseguito il fantasma della loro genialità. Victor Hugo incita a un atto di coraggio: guardare la luna, guardare il sogno, sognare. "Il sogno è connaturato all'uomo", ma l'uomo deve essere più forte del sogno, perché "un cervello può venir corroso da una chimera".
Il promontorio del sogno. Testo francese a fronte
Titolo | Il promontorio del sogno. Testo francese a fronte |
Autore | Victor Hugo |
Traduttore | P. Storoni |
Collana | Asce |
Editore | Eir |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788869330520 |
€14,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica