La guerra fratricida fra Nord e Sud nella seconda metà dell'Ottocento rappresenta, nella storia americana, un momento di rottura traumatica. I testimoni letterari di questa rottura e discontinuità sono gli esponenti del così detto Rinascimento americano, che tentarono di ricostruire il filo connettivo di un'identità da salvare. Toccò poi alla generazione di artisti e di intellettuali, giunti a maturità nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, costruire le nuove "favole" crudeli, ironiche, disincantate dell'America moderna. Scrittori fra loro diversissimi come Mark Twain, Stephen Crane, Henry Adams e altri, delinearono i tratti originali della modernità: un orizzonte irreversibilmente urbano.
La letteratura americana moderna 1861-1915
Titolo | La letteratura americana moderna 1861-1915 |
Autore | Vito Amoruso |
Collana | Percorsi Laterza |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 11/2000 |
ISBN | 9788842061991 |