Fin dai tempi più antichi la diplomazia ha costituito un mezzo politico per la creazione di legami interstatali quali accordi militari, dichiarazioni di guerra e proposte di pace, atti di egemonia o di sottomissioni, istituzioni di vincoli di amicizia, per i quali occorreva una fase di negoziazione di tempo variabile, affidata ad individui scelti ad hoc sulla base di valutazioni specifiche. La diplomazia quindi, è stata vera e propria necessità sociale, emersa naturalmente nel contesto delle comunità primitive, estranea per lunghissimo tempo ad alcuna codificazione giuridica, ma disciplinata secondo un uso consuetudinario che espresse, con le dovute specificità e diversità culturali, un linguaggio universale.
Greci e persiani. Storia delle relazioni diplomatiche
| Titolo | Greci e persiani. Storia delle relazioni diplomatiche |
| Autore | Vito Andrea Mariggiò |
| Editore | Esperidi |
| Formato |
|
| Pagine | 360 |
| Pubblicazione | 01/2013 |
| ISBN | 9788897895138 |

