La Via Francigena, spina dorsale del sistema viario dell’Europa occidentale sin dal 58a.C. consente il più breve collegamento tra il mare del Nord e Roma. In Italia il percorso altomedievale segue itinerari longobardi basati su vie romane. La via viene chiamata “Iter Francorum” dal 725, e per la prima volta “Via Francigena” nell’876. Nel corso dei secoli la Via cambia nome a seconda della provenienza dei fruitori: “Via Francigena o “Francisca” in Italia, Borgogna e Ticino, “Chemin des Anglois” nel regno dei Franchi (dopo l’evangelizzazione dell’Inghilterra nel 607) o anche “Chemin Romieux - Römerweg” per la sua destinazione a Roma. In seguito, con la proclamazione degli Anni Santi, dal 1300 in poi, il flusso divenne di migliaia di viandanti all’anno. Per la prima, il Cammino più celebre al mondo, insieme a quello di Santiago, viene raccontato attraverso un Fumetto grazie alle bellissime e suggestive tavole firmate da Daniele Bigliardo che raccontano la storia vera del Giullare di nome Rahere. Rigore storico e lindore grafico rappresentano la cifra stilistica dell’opera di Bigliardo che dà vita e fluidità di movimento ai suoi personaggi in un’opera unica ed originale nel suo genere.
- Home
- Rahere. Un giullare sulla via Francigena
Rahere. Un giullare sulla via Francigena
in uscita
Titolo | Rahere. Un giullare sulla via Francigena |
Autore | Vito Bruschini |
Illustratore | Vito Bigliardo |
Editore | Palombi Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
ISBN | 9788860609786 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica