L’Agenda della pace si caratterizza per il taglio interculturale e interreligioso nonché per riportare le feste e le ricorrenze delle principali religioni mondiali e le date delle giornate civili internazionali. L’Agenda della pace 2019 è dedicata al Nuovo pluralismo religioso in Italia. Pensiamo infatti che sia importante evidenziare come il nostro Paese sia sempre più pluralista, dal punto di vista culturale e religioso. Come è anche doveroso sottolineare che il fenomeno migratorio non sia che una delle cause di questo mutamento della società italiana. Nel compilare l’Agenda della pace 2019 abbiamo rielaborato articoli e dati che sono il risultato dall’attività editoriale e progettuale della Cooperativa Com-Nuovi Tempi, di cui il Mensile e il Centro Studi Confronti sono espressione. Le schede che caratterizzano l’agenda riguardano: le nuove minoranze religiose in Italia, gli immigrati e le religioni, il nuovo pluralismo religioso in Italia come risorsa sociale, la legge per la libertà religiosa, le intese, i passi in avanti dell’islam nell’intesa con lo Stato, le coppie e i matrimoni misti fra questioni legali e psicologiche, l’insegnamento delle religioni a scuola, la legislazione sulla libertà religiosa nelle carceri, il nuovo pluralismo religioso nelle carceri, i dati che smentiscono che ci sia un’invasione islamica nel Paese, l’immigrazione a scuola, le modalità allarmistiche con cui i media trattano il fenomeno migratorio.
Agenda della pace 2019
Titolo | Agenda della pace 2019 |
Curatori | Brunetto Salvarani, Luigi Sandri |
Genere | Casa, hobby, cucina e tempo libero Miscellanea |
Formato |
![]() |
Anno | 2018 |