Il calendario raccoglie le effemeridi dei pianeti e della Luna, organizzando i dati in una maniera facilmente fruibile e rendendo possibile una visione d'insieme in un solo sguardo. Il primo passo da seguire per una facile lettura è memorizzare la legenda in basso a sinistra, con le informazioni scritte in legenda sarà possibile interpretare i vari simboli presenti nel calendario. Partendo dal centro verso l'esterno, ci sono 5 cerchi doppi concentrici, ogni cerchio è un pianeta, identificabile dal simbolo posto nella parte alta di ogni cerchio, dal centro: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno. Per ogni pianeta è possibile sapere la sua posizione nel cielo seguendo i raggi esterni dove c'è il giorno fino al pianeta desiderato, la costellazione di transito del pianeta è rappresentata da una linea/semicurva colorata con il rispettivo segno zodiacale all'inizio e alla fine del transito. Stesso principio per i moti retrogradi e per la Luna, dove oltre al passaggio nel segno è scritta anche l'ora di ingresso nel segno basata sulle effemeridi della NASA alle ore 00:00 - tempo universale.
Luna stelle e pianeti. Calendario astrologico 2022
Titolo | Luna stelle e pianeti. Calendario astrologico 2022 |
Autori | Rodolfo Rascioni, Marina Bornoroni |
Formato |
![]() |
Anno | 2021 |