Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Screenpress: E-colibrì

Storie sotto l'ombrellone

Storie sotto l'ombrellone

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2012

pagine: 88

10,00

Rain forest. Da una foresta in Tanzania uno studente racconta

Rain forest. Da una foresta in Tanzania uno studente racconta

Alessandro Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 124

"... Beh, questa realtà è, in sé, arte. È per questo che gli aerei continuano a trasportare vagonate di turisti dagli occhi curiosi, qua in Africa. Non ha bisogno di cartelli la natura, come nei nostri parchi. Parla da sola e la sua storia è dentro gli alberi. Non hanno bisogni di quadri, le case. Sono esse stesse opere d'arte. Non hanno bisogno di ritratti, i volti. Sono essi stessi bellezza pura e viva. Nel flusso delle generazioni, eterna vita."
10,00

Lazzaro Spallanzani in Sicilia

Lazzaro Spallanzani in Sicilia

Anna Burdua

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 62

La validità dell'opera di Lazzaro Spallanzani risiede soprattutto nel suo metodo sperimentale e nel rifiuto di ogni dogmatismo e tradizione. Anche sul piano geografico Spallanzani cerca di attingere direttamente le sue conoscenze senza mediazioni e interferenze di carattere accademico. Perciò i suoi scritti sono chiari e concreti anche se egli mostra come tutti gli scrittori del suo tempo una certa predilezione per il passato ellenico. Il gusto neoclassico della sua cultura gli serve per impostare una pagina letteraria viva non limitata cioè alla pura e semplice descrizione scientifica. Spallanzani, insomma, è uno scrittore illuminista che predilige l'analisi e l'esperienza diretta ma che soprattutto non trascura l'elemento umano come quello fondamentale nello studio dell'ambiente.
8,50

Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato. Appunti di viaggio di un anno di servizio alla mensa Caritas di via Marsala a Roma

Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato. Appunti di viaggio di un anno di servizio alla mensa Caritas di via Marsala a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 94

Storie, emozioni, testimonianze, riflessioni, sull'esperienza di volontariato di un anno alla Mensa Caritas di Via Marsala. Non c'è la pretesa di capire le cause o dare risposte di un mondo così complesso e sommerso, intriso di emarginazione, povertà, solitudine. Abbiamo solo sentito il dovere di "non tacere ciò che abbiamo visto e ascoltato" (At 4,20).Pensavamo di trovare clochard, abbiamo trovato la povertà della porta accanto.Questa è l'esperienza vissuta dal Gruppo Giovanile Arcobaleno. I nomi che troverete sono di fantasia, le storie sono vere.
13,00

Un popolo per l'Europa. Principi politici della globalizzazione

Un popolo per l'Europa. Principi politici della globalizzazione

Ettore Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 346

Pur partendo da un'analisi della situazione politica italiana, dall'assassinio di Moro fino ad oggi, questo libro s'interroga sullo statuto teorico e pratico della politica nel mondo "globalizzato". La dialettica che s'instaura oggi fra tradizioni e culture diverse non comporta che l'occidente debba dimenticare i propri principi, riassunti nel primato liberale dell'individuo sullo stato. Solo questi principi possono salvaguardare al tempo stesso i diritti dei singoli e le esigenze complessive delle società e degli stati. La debolezza del liberalismo deriverebbe per alcuni dalla sua incapacità di rendere ragione dei propri fondamenti. A proposito di questo problema teorico cruciale, dopo aver scartato l'ipotesi teologico-politica e trovando insufficiente quella costituzionale (perché ogni costituzione si fonda in effetti su un ordinamento giuridico già costituito), si sostiene qui che la fondazione d'un ordinamento politico e/o giuridico sta solo nell'etica come teoria dell'atto (da non confondersi con la morale). La democrazia liberale è fondata in realtà proprio nella libertà d'agire che riconosce ai singoli, prima ancora che alle masse ed agli stati.
20,50

I fioretti di S. Francesco d'Assisi

I fioretti di S. Francesco d'Assisi

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2009

pagine: 188

L'opera è la ristampa di un'edizione del 1926 curata da P. Francesco Sarri dei Minori, con riproduzioni di xilografie di un'edizione dei Fioretti del secolo XVII che si trova in un convento di clarisse situato sui monti della Toscana. Al testo, volutamente, non si sono apportate revisioni, né nella forma né nel linguaggio, per non alterare il "fascino" dell'opera e per donare ai lettori un patrimonio storico-letterario e artistico di alto valore che, altrimenti, rischierebbe di estinguersi. L'opera si può intendere divisa in due sezioni che differiscono per le tematiche e per la cronologia. La prima sezione, che è introdotta da un proemio, tratta della nascita dell'ordine francescano, della vita del santo del quale descrive le qualità e la perfezione delle sue prediche oltre a trattare dei fatti compiuti dalla prima generazione di frati. La seconda sezione tratta invece della generazione successiva, quella dei frati marchigiani coprendo così più di un secolo di storia dell'ordine. Alcuni capitoli dell'opera possono poi considerarsi delle complete agiografie che si soffermano su personaggi esemplari come nei capitoli che narrano del frate Bernardo, Leone, Masseo e di Chiara.
12,00

La questione meridionale nell'inchiesta di Sonnino. Gli aspetti geografici a confronto dopo 100 anni (1876-1976)

La questione meridionale nell'inchiesta di Sonnino. Gli aspetti geografici a confronto dopo 100 anni (1876-1976)

Paola Sugameli

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2009

pagine: 48

"Campi a grano, pascoli naturali, e maggesi lavorati alla profondità di un palmo... si può esaminare a cavallo per cinque o sei ore da una città a un'altra e non mai vedere un albero, non un arbusto. Si sale e si scende, ora passando per i campi, ora arrampicandosi per sentieri scoscesi e rovinati dalle acque; si passano i torrenti, si valicano le creste dei poggi, valle succede a valle; ma la scena è sempre la stessa: dappertutto la solitudine, e una desolazione che vi stringe il cuore". La descrizione del Sonnino, così pittoresca, non tocca che di sfuggita gli aspetti fisici del paesaggio siciliano: i monti, i torrenti, la natura geologica del terreno, le case dei contadini; lo scrittore vuole per prima cosa mettere in rilievo il contrasto esistente tra il latifondo deserto e arido e quella fascia di terra che è attorno ai grossi borghi rurali, dove si accentra la popolazione contadina. Qui d'un tratto la campagna si anima di verde e di fiori, mentre si vedono sulle strade ripide addossarsi le povere case dei contadini.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.