Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scrittura & Scritture: Fuori collana

L'avventura di un premio. Fatti e protagonisti del Premio letterario nazionale Carlo Levi

L'avventura di un premio. Fatti e protagonisti del Premio letterario nazionale Carlo Levi

V. Angelo Colangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Scrittura & Scritture

anno edizione: 2010

pagine: 168

Il volume ripercorre fatti e curiosità del Premio letterario nazionale Carlo Levi, nato nel lontano 1988 per promuovere un concorso letterario destinato alle tesi di laurea sull'opera letteraria e pittorica di Carlo Levi ma in seguito divenuto un importante appuntamento letterario che si rinnova di anno in anno. L'avventura di questo premio è raccontata con grande trasporto ed emozione dagli stessi protagonisti e vincitori delle varie edizioni attraverso testimonianze di Raffaele Nigro, che ne ha curato anche la prefazione, Giuseppe Pontiggia, Gianni Riotta, Giuseppe Lupo e tanti altri. L'autore inoltre ci conduce per mano in questo viaggio letterario, ci parla infatti dei luoghi del premio, delle difficoltà e sforzi economici affrontanti per tenere in vita anno dopo anno il premio. Come scrive Raffaele Nigro nella prefazione "tende a far diventare gli stessi visitatori del paese, i vincitori del Premio ulteriori protagonisti della vicenda leviana". Il libro è arricchito con foto di alcuni momenti salienti delle varie edizioni e con un profilo dei premiati e delle opere.
12,00

Cronistoria di un confino. L'esilio in Lucania di Carlo Levi raccontato attraverso i documenti

Cronistoria di un confino. L'esilio in Lucania di Carlo Levi raccontato attraverso i documenti

Vito A. Colangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Scrittura & Scritture

anno edizione: 2008

pagine: 136

Carlo Levi è noto ai più come scrittore,uomo politicamente impegnato, ma in questo libro conosciamo un Carlo Levi forse inedito. Corredando l'opera con i documenti del periodo dell'esilio politico di Levi in Lucania, l'autore tratteggia un Levi uomo: la sua spiccata sensibilità umana durante il suo confino prima a Grassano poi ad Aliano, le sue debolezze umane: in un carteggio con i familiari e tra le autorità del luogo scopriamo i motivi che spinsero le Autorità a decidere per il suo trasferimento da Grassano ad Aliano, conosciamo lo scoramento di Levi per l'insopportabile desolazione di quei luoghi. Ma nella sua corrispondenza privata emerge anche un carattere forte, la sua volontà di continuare l'attività pittorica (che proprio i paesaggi della Lucania stimolavano).Il confino quindi viene vissuto con sentimenti altalenanti: "una fiduciosa aspettativa dovuta alla filosofia di vita di Levi votato all'ottimismo per temperamento, e momenti di scoraggiamento o di noia" ma sarà proprio quest'esperienza che lo porterà a compenetrarsi con la civiltà contadina così antitetica con quella urbana. Un'appendice riproduce i documenti relativi al periodo del confino di Levi e foto dell'epoca.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.