Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Secop: Storia è/e memoria

Il primo socialista. Biografia politica di Guglielmo Schiralli

Il primo socialista. Biografia politica di Guglielmo Schiralli

Giovanni Capurso

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2024

pagine: 162

Negletto, perseguitato, incarcerato, Guglielmo Schiralli avrebbe potuto godersi l’enorme patrimonio della famiglia di ricchi possidenti terrieri, ma finì in grave miseria per assistere gli ultimi e combattere quei “galantuomini” a cui egli stesso apparteneva. Per portare avanti le sue battaglie politiche a favore dei contadini, fondò ben tre giornali, dilapidando il patrimonio personale. È stato, soprattutto, un infaticabile messaggero delle idee socialiste, e ha condotto le sue battaglie attraverso articoli, opuscoli, scritti storico-politici e letterari con una penna pungente, sferzante, caustica, senza mancare di quell’astuzia e intraprendenza che caratterizzano il politico di razza.
14,00

Voci in andata e ritorno ferme nel tempo. Carteggio tra G. Salvemini e L. Gadaleta

Voci in andata e ritorno ferme nel tempo. Carteggio tra G. Salvemini e L. Gadaleta

Angela De Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2024

pagine: 94

È un nuovo volumetto che arricchisce il progetto “Caro Don Gaetano…” per la lettura critica del prezioso Carteggio tra il prof. Salvemini e l’allieva Liliana Gadaleta. Carteggio, dovuto alla generosità di quest’ultima e alla lungimiranza di Valentino Romano nel suo intento di scoprire l’uomo in quanto Docente e Persona di rara umanità ed empatia accanto alla sua acclarata enorme statura di storico, politico e socialista DOC fino all’ultimo respiro. Dal Carteggio si evince il Metodo Euristico Partecipativo adottato dal prof. Salvemini nel guidare con fermezza e libertà di giudizio il percorso formativo e di guida per la stesura della Tesi della giovane e volitiva allieva, con strutturazione e de-ristrutturazione del testo fino alla migliore e più appagante sua stesura. Precorrendo tempi e inevitabili quanto auspicabili trasformazioni socio-educativo-culturali che dovrebbero mirare ad un più fruttuoso coinvolgimento formativo della attuale generazione e anche di quelle del prossimo futuro.
10,00

Salvemini e il federalismo visto da sud

Salvemini e il federalismo visto da sud

Salvatore Lucchese

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2023

pagine: 162

Rispetto all’attuale proposta di regionalismo differenziato di tipo asimmetrico, estrattivo ed ulteriormente sperequativo dello storico divario tra il Nord e il Sud di un’Italia già ampiamente e divisa e diseguale, le riflessioni pedagogico-politiche di Gaetano Salvemini sul federalismo rappresentano, ancora oggi, un’occasione foriera di suggerimenti critici per la formulazione di un’ipotesi d’innovazione politico-istituzionale di tipo diametralmente opposto: municipale, partecipativo e solidale. Nell’ambito della collana editoriale “Caro Don Gaetano...”, il saggio di Salvatore Lucchese, Salvemini e il federalismo visto da Sud, ripercorre la genesi, gli sviluppi e le caratteristiche essenziali del federalismo salveminiano, evidenziandone gli snodi concettuali principali e la dimensione precipua di proposta politica declinata in un’ottica comunale, di lotta e di emancipazione delle classi popolari a partire dal basso.
12,00

Due maestri del Sud. Gaetano Salvemini e Giovanni Modugno

Due maestri del Sud. Gaetano Salvemini e Giovanni Modugno

Giovanni Capurso

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2022

pagine: 106

Scopo di questo saggio è di ripercorrere la storia che ha legato due maestri del Sud: Gaetano Salvemini e Giovanni Modugno. Su entrambi si è detto molto: come ampiamente documentato con lettere, articoli, testimonianze e fonti di archivio, tra i due intellettuali pugliesi ci sono stati nei decenni proficui e vivaci scambi di opinioni sotto gli aspetti morale-religioso, politico-sociale e culturale-educativo, talvolta divergenti. I piani sui quali Salvemini, anticlericale, e Modugno, cattolico sincero, si scontrarono maggiormente furono sicuramente quelli degli ultimi anni relativi alla concezione del cristianesimo e ai rapporti tra Chiesa e Stato.
10,00

Caro don Gaetano... Spigolando tra le carte di Gaetano Salvemini

Caro don Gaetano... Spigolando tra le carte di Gaetano Salvemini

Valentino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2022

pagine: 168

Nel 2023 saranno celebrati i 150 anni dalla nascita del grande meridionalista molfettese Gaetano Salvemini, una figura che continua a suscitare interesse come uomo e come intellettuale, il cui portato storico, sociale, civile e anche scientifico è tale da suscitare, senza fazioni e pregiudizi politico-culturali di sorta, il desiderio di conservarne memoria per le generazioni future. "Caro don Gaetano…", allora. Un progetto di storia, sulla storia e che, ci si augura, farà storia. Il tutto su e per Gaetano Salvemini. La sua luminosa lezione di vita.
12,00

Un popolo alla sbarra. Giustizia militare: la repressione dei contadini-briganti in Terra di Bari e Taranto. (1864-1865)
13,00

Olivicoltura a Bitonto nel XV secolo. Terre, uomini, produzioni

Olivicoltura a Bitonto nel XV secolo. Terre, uomini, produzioni

Vito Ricci

Libro

editore: Secop

anno edizione: 2020

pagine: 196

"Questo volume segna una tappa interessante in quanto la storia è sempre la storia dei percorsi umani, dei momenti di crescita, degli ingegni delle collettività che ci hanno preceduto. Non esiste la storia 'locale', quasi esaurita in quel 'luogo' stesso, questo studio ce lo conferma. Pur se apparentemente localizzata, un’esperienza storica ed economica vale anche per la conoscenza delle altre perché ci dona strumenti utili alla comprensione dei più vari fenomeni sociali nella storia stessa". (Marino Pagano)
12,00

Ci credo ancora. Storia della destra sindacale incompiuta

Ci credo ancora. Storia della destra sindacale incompiuta

Massimo Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2020

pagine: 190

Un testo legato ad una personale e rilevante esperienza biografica nel sindacato di destra, capace di tratteggiare, con riferimenti precisi, le varie stagioni della storia del sodalizio, un lungo cammino, interessante per gli storiografi stessi e non solo per gli appassionati identitari o per gli esperti di storia del lavoro e del sindacato.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.