Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Seid Editori: Antropologia

A scuola. Tra antropologia e educazione

A scuola. Tra antropologia e educazione

Leonardo Piasere

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2011

pagine: 176

Scuola può essere l'edificio in cui vengono impartite lezioni collettive, in cui c'è qualcuno che insegna e qualcuno che impara; in questo senso, può anche essere una nave, una roulotte, un furgone, un camper. La scuola è anche l'insieme di insegnamenti che vengono propinati nella scuola "in duro", edificio o veicolo che sia, e che possono essere distinti per livello, per fruitori, per caratteristica degli insegnamenti impartiti, per finanziatori, per modalità d'insegnamento. In queste scuole si impartisce un'educazione formale, ma anche l'educazione informale che si apprende "fuori" vanta a volte il nome di scuola: la scuola del mondo, della vita. La scuola è allora anche una tradizione, oltremodo inventata, in competizione con altre scuole, le quali tutte combattono per imporre le proprie certezze su che cos'è e com'è la realtà. In questo libro si osa parlare di scuole: argomento sensibile, al contempo condiviso, santificato e contestato.
15,00

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume 3

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume 3

Felice Gambin

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2011

pagine: 308

I saggi raccolti in questo volume si soffermano sulle relazioni tra le culture dominanti e quelle minoritarie del Mediterraneo occidentale negli ultimi due secoli. Vi compaiono riflessioni sia sulla percezione dell'identità di mori, giudei e zingari sia sulle rappresentazioni in cui la loro presenza ha dato origine nel teatro, nella poesia e nel cinema, sia sulle modalità espressive elaborate da queste comunità minoritarie attraverso le arti. I temi affrontati spaziano dalla vasta rete di riferimenti simbolici gitani di García Lorca ai mille luoghi della diaspora sefardita, dall'attività circense delle comunità Sinte all'apporto della letteratura della migrazione alla trasformazione di quella italiana in senso interculturale e transnazionale, dalle innovazioni del jazz di Django Reinhardt alla sorprendente arte grafica dell'anarchico Helios Gómez, figura riscattata dall'oblio in cui era caduta durante i lunghi decenni della dittatura del Generale Franco.
18,00

Storie dell'antropologia. Percorsi britannici, tedeschi, francesi e americani

Storie dell'antropologia. Percorsi britannici, tedeschi, francesi e americani

Fredrik Barth, Andre Gingrich, Robert Parkin

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2010

pagine: 272

Storie dell'antropologia è un'introduzione alla storia di quattro tradizioni nel campo dell'antropologia socio-culturale: quelle che si sono sviluppate in area britannica, nei paesi di lingua tedesca, nei paesi francofoni e negli Stati Uniti. Quattro illustri antropologi, Fredrik Barth, Andre Gingrich, Robert Parkin e Sydel Silverman, si sono cimentati in quell'occasione nella ricostruzione di una storia di queste quattro tradizioni che tenesse conto non solo degli sviluppi di ciascuna all'interno di particolari 'cornici" nazionali, ovvero particolari contesti intellettuali e ambienti sociali e politici, ma anche dell'impatto che hanno avuto l'una sull'altra e del futuro potenziale comune. Il risultato è un volume che offre uno sguardo innovativo sulla storia dell'antropologia, poiché riesce a combinare un approccio rivolto agli sviluppi interni della disciplina riguardo ai metodi, agli strumenti e ai concetti, a un approccio rivolto ai più ampi contesti sociali, istituzionali e politici che in diversi modi hanno influenzato tali sviluppi.
35,00

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume 2
24,00

«Umano troppo umano». Riflessione sull'opposzione natura/cultura in antropologia
15,00

Vivere l'etnografia

Vivere l'etnografia

Francesca Cappelletto

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2009

pagine: 240

23,00

Comparativa/mente

Comparativa/mente

Pietro Clemente, Cristiano Grottanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2008

pagine: 288

24,00

Tutto è relativo. La prospettiva in antropologia

Tutto è relativo. La prospettiva in antropologia

Bruno Barba

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2008

pagine: 208

Corrente filosofica, atteggiamento etico, prassi superficiale, prospettiva antropologica, dubbio e curiosità. Il relativismo può essere tutto questo, ma l'insieme di saggi che compone questo libro fa pensare in realtà a un'attitudine "umile" di accostarsi alla molteplicità delle culture, di opporsi alla dittatura dei solidissimi dogma e della verità indiscutibili. Gli autori, da Pietro Clemente ad Anna Maria Rivera, da Fabio Dei a Marco Aime, da Alessandro Simonicca ad Antonio Flavio Pierucci, da Teresina Bernardo ad Alessandra Guigoni, a Bruno Barba si accostano al "problema" del relativismo compiendo un viaggio nel tempo e nello spazio, incontrando popoli (dai Tupinambà cannibali alle femministe statunitensi); personaggi (da Wittgenstein a De Martino); principi (metodologico, filosofico, comparativo). Il relativismo appare così una maniera di pensare libera, disinvolta, controcorrente, dal fascino indiscutibile e ineluttabile; tuttavia capace, al contempo, di suscitare le domande e i dubbi più inquietanti sul futuro delle culture.
20,00

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume Vol. 1

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume Vol. 1

Felice Gambin

Libro: Libro in brossura

editore: Seid Editori

anno edizione: 2008

pagine: 248

Il volume ha come oggetto di studio i rapporti che si sono costruiti in Europa occidentale, a partire dal Basso Medioevo, tra le comunità locali maggioritarie e tre importanti minoranze culturali: gli ebrei, i mori e gli zingari. Il carattere interdisciplinare degli incontri intende approfondire alcune delle modalità di costruzione delle identità minoritarie, nazionali ed europea, attraverso l'analisi e la riflessione su alcune produzioni letterarie e storico-culturali di diversa tipologia. L'incontro-scontro tra mori, giudei e zingari e società maggioritarie sembra, infatti, aver prodotto contemporaneamente fenomeni di resistenza culturale dall'interno e fenomeni di costruzione identitaria dall'esterno: essi hanno favorito sia la costruzione delle identità minoritarie che di quelle maggioritarie. La serie di tre convegni vuole contribuire a specificare le caratteristiche peculiari dei singoli incontri-scontri verificatisi nell'Europa sud-occidentale e mostrare come anche tali minoranze abbiano contribuito all'edificazione dell'Europa contemporanea.
9,20

Antropologia. Pratica della teoria nella cultura e nella società

Antropologia. Pratica della teoria nella cultura e nella società

Michael Herzfeld

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2006

pagine: 456

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.