Sette città: Viaggi e storia
Lisbona
Jack Malcolm
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2013
pagine: 240
Narrare la storia di una città è scrivere di un individuo tanto quanto di un luogo. In una città antica come Lisbona la personalità non può che essere complessa e stratificata. Alcuni aspetti tendono a ripetersi, nella storia di Lisbona il mare è una costante sempre presente, mentre altre caratteristiche sono transitorie... Poeti, scrittori e musicisti si sono entusiasmati, nel corso dei secoli, a varie zone della città, che fossero i fadistas a cantare il quartiere di Alfama, i Romantici a struggersi alla vista della luna sul Tago o Fernando Pessoa che passeggiava per le strade dello Chiado. Tutte queste percezioni della città sono parte della sua identità, segno del suo esistere nell'immaginario di coloro che l'hanno vissuta. Esplorarle ci porterà a comprendere più da vicino il carattere permanente di Lisbona.
Viaggiando attraverso gli stati del Papa. Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli
Gaetano Platania
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il tema di questa ricerca s'incentra sul viaggio compiuto alla volta di Napoli dalla principessa polacco-sassone Maria Amalia Wettin andata sposa al giovane Carlo di Borbone da poco nuovo legittimo sovrano di Napoli e Sicilia. Un gioioso, benché faticoso, viaggio svolto non per 'exercise profitable', come direbbe Michel de Montaigne, ma il risultato di complesse vicende politico-diplomatiche oltre che militari che videro coinvolti i governi di tutta Europa, sia dell'Europa continentale sia orientale, eventi che hanno poi generato trattati, paci, accordi tra dinastie, tutte cose che hanno rivoluzionato e modificato il quadro generale uscito da Westphalia nel 1648.
Barotti a Roma
Raffaella Marinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 176
Nel 1760 Cesare Barotti, ferrarese, bibliotecario e cultore di epigrafia, intraprende un viaggio a Roma. Durante il suo soggiorno nella città eterna, tiene un diario, nel quale, seguendo la sua passione epigrafica, annota il testo di molte delle iscrizioni osservate nelle chiese e sui monumenti romani. Ma le citazioni epigrafiche contenute nello scritto sono solo una parte del testo di Barotti: il gusto aneddotico mondano e le accurate descrizioni dei monumenti, delle chiese e dei dipinti di Roma - e delle città e borghi dove pernotta durante il viaggio di andata e ritorno da Ferrara - rappresentano infatti un'importante testimonianza della vita e del costume romano del tempo e una fondamentale fonte di informazione sullo stato conservativo delle opere della città pontificia nel Settecento.
Andare a Roma. Caput mundi. Viaggiatori per la francigena e altre strade
Francesca R. Stocchi, Piera Cipriani, Elisabetta De Santi Gentili
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2008
pagine: 108
Italia-Portogallo. Viaggi nella storia e nella cultura
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2008
pagine: 318
Due Paesi che distano tra loro in linea d'area 1150 km ma oltre 2500 su strada oggi a scorrimento veloce: il primo proteso nel Mar Mediterraneo, situato geograficamente in uno spazio limitrofo alle più grandi potenze europee e geograficamente frammentato in territori che solo nel 1870 hanno trovato una parvenza di unità politica; il secondo invece affacciato sull'Atlantico, isolato nella zona più occidentale del Vecchio Continente, riconosciuto indipendente sin dal XII secolo e territorialmente definito dal XIII. Eppure questi due spazi geo-politici e socio-culturali, che sembrano così in contrasto tra loro, hanno molti più segni in comune di quanto apparentemente non emerga.
Turisti in viaggio. Ambiente, legislazione, storia
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2008
pagine: 78
Gli scritti riuniti in questo volume sono il risultato di una giornata di studio svoltasi il 12 marzo 2008 tra colleghi dell'indirizzo di corso di laurea in Tecniche per il Turismo ed il Territorio della Facoltà di Lingue. Tema dominante del seminario il paesaggio, analizzato sia nel suo legame con il territorio, sia in rapporto alla percezione che di esso hanno coloro che lo attraversano, in un viaggio reale o immaginario, sia dal punto di vista ambientale e della tutela legislativa. Un approccio interdisciplinare dunque, che intreccia storia, arte e geografia, a sottolineare il ruolo fondamentale del rapporto tra l'uomo e il paesaggio, dall'antichità fino ai nostri giorni.
Missio antiqua. Padre Giacinto da Vetralla nel regno del Congo
Barbara Turchetta
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2007
pagine: 142
Il volume ripercorre alcuni dei momenti salienti della relazione tra missionari cattolici e Regno del Congo del XVI secolo, attraverso l'opera etnografica e linguistica di Padre Giacinto da Vetralla, prefetto della Sacra Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (Propaganda Fide), presente nel Regno del Congo nella seconda metà del XVI secolo. Il quarto capitolo contiene per esteso la prima edizione italiana, tradotta dall'originale latina, della grammatica di kikongo, pubblicata ad opera di Padre Giacinto nel 1659 a Roma. Si tratta della prima descrizione grammaticale di una lingua africana della storia, il cui successo e la cui diffusione furono ampi fino alla seconda metà del secolo XIX. Le straordinarie capacità descrittive dell'autore sono osservabili anche nelle porzioni meno riuscite della sua grammatica, dove il peso del modello di riferimento della grammatica latina induce l'autore ad interpretare erroneamente talune categorie della lingua.
Viaggio e paesaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2005
pagine: 506
Gli scritti raccolti in questo volume sotto il titolo di "Viaggi e paesaggio", sono le relazioni del 3° seminario interdisciplinare promosso nel mese di maggio 2004 da un gruppo di docenti della Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne di Viterbo. Il soggetto è il viaggio. Argomenti vari analizzati da più punti di vista e negli aspetti più significativi che tendono, però, ad un solo fine: studiare il viaggio sia esso filosofico, materiale, storico, sia immaginario ecc. Il volume raccoglie i risultati di questo incontro.
Viaggiando nelle terre romene. Italiani ed europei nei principati
Giuseppe Motta
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2004
pagine: 250
I legami tra viaggio e storia sono molteplici e mutevoli, cambiano secondo le realtà visitate e gli usi dei tempi, secondo le caratteristiche e il bagaglio culturale del viaggiatore, della sua personalità e delle contingenze che lo portano a recarsi lontano dai propri luoghi. Il viaggio, tuttavia, è un'occasione per conoscere e acquisire esperienza e dunque diventa elemento costitutivo dell'identità di ciascuno, sia per gli stimoli nuovi suscitati direttamente dall'itinerario, sia in seguito nel corso di un'intera vita, quando i ricordi fanno riemergere le emozioni vissute. È una pratica diffusa già dal più lontano passato, poiché l'uomo ha sempre sentito il bisogno di esplorare nuovi territori.
Esperienze e scritture di viaggio lungo il primo trentennio del Novecento
Francesca Petrocchi
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2003
pagine: 256
Nella prima parte del volume sono analizzati scritti legati a viaggi effettuati in Portogallo ed in alcune colonie portoghesi in anni diversi da autori italiani e stranieri: Guelfo Civinini, Guido Gozzano, Valery Larbaud, Reinhold Schneider, Alberto Moravia; nella seconda parte l'analisi si concentra sulle prose di viaggio di Vincenzo Cardarelli (dalla Russia), di Emilio Cecchi e Giuseppe Ungaretti (dall'Olanda), di Bruno Barilli (dalla Lapponia). Gran parte degli scritti videro inizialmente la luce come reportages "giornalistici" e successivamente - spesso a lunga distanza di anni - furono ripresi dagli autori e pubblicati come "libri".