Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Archeologica: Documenti di archeologia

Spineda. Il passato tra i ciottoli. Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest

Spineda. Il passato tra i ciottoli. Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 236

Nell’alta pianura trevigiana, presso il torrente Musone, i lavori per la costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta (SPV), progettata per collegare le autostrade A4 e A27 da Montecchio Maggiore (Vicenza) a Spresiano (Treviso), hanno messo in luce in località Spineda (Riese Pio X) diverse tracce riferibili ad una frequentazione antropica estesa nel tempo. Le indagini documentano le progressive modifiche attuate nel paesaggio agrario antico, che vede nella centuriazione di Padova nord-ovest l’intervento di maggiore impatto, e la costruzione di un edificio rustico di epoca romana, improntato ad un’economia di autosussistenza. Fra gli aspetti più caratteristici di quanto emerso vanno annoverati la produzione della pece e alcune sepolture di bovini. Dopo un periodo di parziale abbandono, una nuova fase di vita è legata all’arrivo di una popolazione alloctona, forse gota, alla quale sono ascritte una Grubenhaus e una sepoltura di bambina con pregevole corredo. Le informazioni raccolte aggiungono, dunque, un significativo tassello nella conoscenza di questa porzione di territorio, finora sostanzialmente privo di rinvenimenti archeologici.
45,00

Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli. Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022

Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli. Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 364

"Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli" rappresenta un omaggio unanime di colleghi, allievi e amici a Lanfredo Castelletti in occasione del suo 80° compleanno, in segno di stima e di riconoscenza per la sua lunga e proficua attività di ricerca e di studio. Raccoglie trenta scritti le cui tematiche rientrano negli svariati e numerosi interessi di Lanfredo Castelletti nell’ambito degli studi scientifici, affrontando argomenti di archeologia, cultura materiale, storia, architettura, archeobotanica, archeometria, antropologia, archeologia ambientale. I contenuti trattati riguardano non solo gli ambiti territoriali italiani e stranieri nei quali ha condotto numerose e pluriennali campagne di scavo e promosso progetti di ricerca, ma anche alcuni tra gli innumerevoli siti che soprintendenze archeologiche, università, musei, cooperative di scavo e altri hanno messo a disposizione per le analisi che si attuano nel Laboratorio di Archeobiologia, per molti anni unico punto di riferimento in Italia per indagini scientifiche nell’ambito delle scienze naturali applicate alla ricerca archeologica.
68,00

«Metalli, creta, una piuma d'uccello...». Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini

«Metalli, creta, una piuma d'uccello...». Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2021

pagine: 400

“Metalli, creta, una piuma d’uccello…”, questo verso dalla poesia Museo di Wisława Szymborska ci è parso particolarmente evocativo del multiforme interesse di Angela Ruta Serafini, per tutto quanto ci arriva da quella “curiosa creatura” che è “il passato”, dalle produzioni artigianali alle forme evanescenti del deperibile. Interesse per il passato, per la sua rigorosa indagine archeologica, per quanto dell’antica cultura materiale si è conservato ed è necessario custodire e valorizzare nella maniera più consona ed efficace, sono tra i principali aspetti a cui Mariangela si è dedicata e si dedica con passione. Della sua lunga e dinamica carriera archeologica, intessuta di legami profondi e sinceri con colleghe e colleghi, è testimonianza questo volume che raccoglie un ricco numero di scritti di archeologia e non solo, che molti studiosi hanno voluto dedicarle, esprimendole così la stima profonda, la forte amicizia e una grande riconoscenza. La miscellanea spazia dagli scavi archeologici alla cultura materiale, al linguaggio e all’interpretazione delle principali manifestazioni artistiche del Veneto antico, con attenzione anche ad aspetti significativi della museologia contemporanea.
54,00

Il fronte scritto. Per un’epigrafia della Grande Guerra

Il fronte scritto. Per un’epigrafia della Grande Guerra

Marco Balbi, Santo De Dorigo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2020

pagine: 172

A più di un secolo dal termine della Prima guerra mondiale, i fronti di quel conflitto, in particolare quello italo-austriaco e franco-tedesco, sono ancora ricchi di testimonianze epigrafiche lasciate dai combattenti e dai civili coinvolti. Reperti che contribuiscono a costituire un “ambiente scritto” di grande suggestione e, soprattutto, una fonte fino ad oggi poco o nulla utilizzata per lo studio della cultura materiale di quell’evento, della vita quotidiana dei soldati, dei loro sentimenti e del loro atteggiamento di fronte alla morte. Dalle lapidi più elaborate al graffito più elementare inciso con una baionetta nel cemento fresco, le epigrafi sono ancora oggi fra le tracce più toccanti ed evocative tramandateci da quella immane tragedia. Con questo volume si vuole indicare un approccio nuovo a questo affascinante tema, cercando di sistematizzare i dati oggi a nostra disposizione, offrire alcune riflessioni sulla genesi di questo fenomeno, sulle sue radici culturali, sulle tecniche utilizzate per la realizzazione dei manufatti, sui committenti e, infine, suggerire nuovi strumenti a chi voglia dedicarsi al rilevamento e allo studio dei reperti epigrafici della Grande Guerra.
32,00

Riscoprendo Arnolfo II e il suo tempo. Arsago Seprio e la sua pieve. Storia di una comunità
29,00

La casa IIB del quartiere ellenistico-romano di Agrigento

La casa IIB del quartiere ellenistico-romano di Agrigento

Andrea D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il libro di Andrea D’Agostino sulla casa IIB del Quartiere Ellenistico-Romano è il terzo della serie dei volumi pubblicati grazie al premio “Gregorio di Agrigento”, istituito dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e attribuito ad una tesi di laurea, specializzazione o dottorato sull’archeologia o sul paesaggio della valle dei templi. Il premio del 2017 è andato ad una ricerca sul Quartiere Ellenistico-Romano, area archeologica sulla quale negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche e, di conseguenza, le scoperte, che hanno arricchito notevolmente il quadro delle conoscenze sul distretto residenziale della città romana. Nell’ambito di questa ripresa degli studi sul Quartiere, un ruolo importante è rivestito dal riesame della documentazione relativa agli scavi condotti negli anni ’50 del secolo scorso da Pietro Griffo ed Ernesto De Miro e dalla rilettura delle singole domus, anche alla luce dei reperti rinvenuti allora.
39,00

Necropoli dei Veneti antichi a Ca’ del Ferro di Oppeano (Verona)
24,00

Archeologia e storia sul monte Castelon di Marano di Valpolicella

Archeologia e storia sul monte Castelon di Marano di Valpolicella

Libro: Copertina morbida

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2016

pagine: 400

L'importanza storico-archeologica del Monte Castelon di Marano di Valpolicella era già nota agli studiosi e alla comunità locale, oltre che per l'esistenza di un castello medievale sulla sua sommità, per la scoperta, avvenuta nel 1835, di un tempio romano dedicato a Minerva sulle sue pendici orientali. Assai più complessa e ricca si è ora rivelata, grazie alle indagini condotte negli ultimi anni dalla Soprintendenza Archeologia del Veneto, la storia insediativa di questo sito, sede prima di un villaggio protostorico con il suo luogo di culto, poi di un importante santuario romano, contraddistinto da più fasi edilizie, ed infine di un insediamento fortificato nel Medioevo. Ciascuna di queste fasi di frequentazione del Monte ha lasciato tracce strutturali e materiali assai importanti (anelli bronzei, ampie porzioni della pregevole decorazione parietale nel c.d. I stile pompeiano del primo edificio di culto realizzato in età tardo-repubblicana, cospicui resti del tempio di età imperiale). La storia del luogo di culto si conclude in età tardoantica, ma sulla sommità dell'altura dal X secolo sorge un castello, continuando la storia insediativa del Castelon.
60,00

Un monastero nei secoli. Santa Maria Assunta di Cairate, scavi e ricerche

Un monastero nei secoli. Santa Maria Assunta di Cairate, scavi e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2014

pagine: 592

90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.