Società Archeologica: Progetti di archeologia
La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (VE). Scavi archeologici 2008-2010
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2023
pagine: 178
La chiesa di Santa Maria di Lugo, ubicata a Campagna Lupia, comune Veneto in provincia di Venezia, viene ricordata per la prima volta in un documento del 1397 in occasione della nomina di un certo prete Tommaso Suon fu Riccardo da parte di fra Giovanni da Padova, priore del monastero di San Benedetto e vicario generale del vescovo Stefano da Carrara. Durante le guerre tra veneziani e padovani, questi ultimi costruirono alcune fortificazioni (denominate nelle fonti bastie o bastite) a difesa dei loro territori, tra cui una a Santa Maria di Lugo edificata intorno al 1370. Gli scavi archeologici svolti dall’Università di Padova tra il 2008 e il 2010 hanno svelato una storia più ampia e complessa che parte dal rinvenimento di una necropoli paleoveneta dell’VIII secolo a.C. e una serie di depositi romani che includono una grande quantità di anfore e ceramica databile tra II e III secolo. Lo scavo ha anche individuato un cimitero e resti della struttura difensiva della bastia del XIV secolo. Il volume presenta i risultati degli scavi e li analizza nel contesto di un più ampio studio del territorio.
Torba (VA). Scavi 2013-2019
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2021
pagine: 316
Il volume pubblica i risultati dello scavo condotto tra gli anni 2013 e 2019 presso il sito di Torba, estremità meridionale dell’importante fortificazione tardoantica di Castel Seprio (Va), poi monastero benedettino. Durante questi anni sono stati scoperti e indagati diversi settori del sito, primo bene del FAI - Fondo Ambiente Italiano, tra cui un annesso funerario a nord della chiesa di Santa Maria, un grande edificio a cavallo delle mura, l’area interna ed esterna all’imponente torre e un ambiente ubicato sotto il monastero.
Toscolano e Maderno. Paesaggi, comunità, imprenditori tra medioevo ed età moderna
Libro: Libro rilegato
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 381
Monterosso: la riscoperta dell’antico
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 128
La memoria culturale dell’Oltresarca trentino. Paesaggi, persone e storie di pietre
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 238
Monselice. Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2017
La storia di questa cittadina dei Colli Euganei è quella di un centro strategico che, dopo la sua conquista da parte di Agilulfo agli inizi del VII secolo e il declassamento amministrativo di Padova e di Este, fu capoluogo di un distretto confinante con i ducati di Verona e Vicenza e con i territori dell’impero. Il volume combina i dati tradizionali offerti dalle fonti scritte, dalla cartografia e dagli scavi archeologici con nuove linee di ricerca.
Ha un futuro il passato di Vobarno?
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2017
pagine: 262
Ricerche sul complesso episcopale di Padova. Scavi 2011-2012
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2017
pagine: 410
Il volume pubblica i risultati dello scavo condotto, nel 2011-2012, presso il battistero del Duomo di Padova. Sebbene di limitate dimensioni, ha fornito dati importanti sulla base della sequenza di tre ambienti. Costruiti probabilmente nel IV secolo, crollano in seguito a un incendio all’inizio del VII secolo e vengono sostituiti da un paio di capanne. Dopo questa fase che segna quantomeno un declino, se non un abbandono, del centro episcopale, tra X e XI secolo tornano ad essere edificati nuovi edifici monumentali riferibili ad un battistero e al chiostro dei canonici. Queste vicende vengono poi inquadrate nella storia della città, in crisi dopo la conquista longobarda, e dei suoi luoghi di culto. Lo scavo ha restituito una gran quantità di reperti, sia manufatti, sia ecofatti, dai quali sono state ricavate ulteriori informazioni sull’alimentazione, sull’ambiente, sulle caratteristiche fisiche degli inumati, grazie al coinvolgimento di numerosi specialisti e laboratori europei che hanno applicato le più innovative metodologie analitiche. Il tutto è stato possibile con il supporto economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Este, l'Adige e i Colli Euganei. Storie di paesaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2017
pagine: 258
Drena. Insediamenti e paesaggi dai Longobardi ai nostri giorni
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2016
In un momento storico, quale l'attuale, nel quale rapidamente scompaiono le competenze acquisite dall'uomo nella sua lunghissima storia, indagare e salvare il patrimonio del passato è possibile attraverso un duplice percorso di "archeologia partecipata" e "archeologia della complessità". A Drena, la Summer School "All'ombra del castello. Il paesaggio storico della comunità di Drena" (Drena (TN), 17-23 maggio 2015), organizzata dall'Università di Padova in collaborazione con il MAG Museo Alto Garda, è stata un'occasione di incontro tra ricerca scientifica e comunità locale. Studenti e ricercatori hanno collaborato con chi vive e lavora nel territorio di Drena, per recuperare le memorie dei luoghi, costruendo in tal modo una storia locale condivisa. La complessità dello studio del paesaggio storico ha richiesto un approccio sistemico, fondato su un'analisi dei singoli elementi e delle relazioni che ne modificano il valore ed i significati nel corso della storia.