Sometti: Acque e bonifiche
Torre d'Oglio. Vicende e storia del ponte e del suo territorio
Giuliano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il ponte di Torre d'Oglio è uno degli ultimi ponti di barche rimasti nella pianura padana, un tempo puntellata di questi affascinanti gioielli idraulici che ci riportano a epoche ormai lontane, quando l'attraversamento di un fiume era una possibilità certamente meno scontata di quanto lo sia oggi. Si trova in un'area molto suggestiva presso la confluenza tra Oglio e Po, terra di bonifiche e di chiaviche, emblema di una lotta millenaria tra l'uomo e la dirompente forza delle acque. In questo volume - corredato da numerose immagini, tabelle e infografiche - Giuliano Rossi traccia una storia dettagliata dell'antico manufatto raccontandone le origini e la natura, e descrive la sua dibattuta evoluzione mettendo in campo le profonde conoscenze ingegneristiche con cui, da tecnico, ha contribuito alla manutenzione e alla sistemazione attuale. Si tratta della prima pubblicazione che narra la vicenda di questo spettacolare e monumentale manufatto: un lavoro di ricerca fondamentale per tutto il territorio, preziosa fonte di informazioni per lo storico e l'appassionato che vi si voglia avvicinare.
Il disegno delle acque. Irrigazione nel Basso Lodigiano
Giacomo Bassi, Francesco Riboldi
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2018
pagine: 120
L'Agro Lodigiano è caratterizzato da una diffusa e capillare gestione delle acque, che partono principalmente dal Canale Muzza e vengono diramate sul territorio. Un sistema idraulico di radice antica, da sempre ammirato per la complessità della sua struttura. Presso l'archivio della Fondazione Grossi-Franzini di Senna Lodigiana è conservata un'ampia e particolareggiata documentazione riguardante un'ampia porzione dalla rete idrografica del Basso Lodigiano, compreso un raro e singolare Atlante delle acque del 1818, con mappe d'insieme e fogli singoli. Il catalogo riporta, oltre al materiale documentario della fondazione, una ricca documentazione fotografica che racconta il millenario rapporto tra terra e acqua di questo territorio, oggi gestito del Consorzio di bonifica Muzza Bassa Lodigiana.
Il Canale Biffis
Claudio Malini
Libro: Copertina rigida
editore: Sometti
anno edizione: 2017
pagine: 320
Nel 1913 l'ingegnere Ferdinando Biffis firma il progetto di una delle più imponenti opere idrauliche italiane: il Canale Biffis è infatti una vera e propria autostrada acquatica, lunga 47 km di cui 8,5 in galleria, studiata per irrigare l'area collinare e pedemontana tra Verona e Ala captando a monte le acque dell'Adige. Il canale ebbe una lunga gestazione e vide finalmente la luce nel 1943: per costruirlo fu necessario rimuovere quasi 6 milioni di metri cubi di terreno, quasi tutti a mano, impiegando nei lavori di scavo anche la manodopera dei prigionieri di guerra. Claudio Malini, ingegnere e storico, rende omaggio a questa grande opera con un volume in grande formato che ne descrive il percorso storico e costruttivo. Il racconto è illustrato da documenti e fotografie originali.