Sometti: Sport
Biancorosso dentro. Non sei tu a scegliere la tua squadra, è lei a scegliere te
Alberto Sogliani
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2020
Cosa muove il tifoso di una squadra di provincia, per definizione poco avvezza ai trionfi e più spesso alle prese con sconfitte e improperi? Amore per il pallone, passione, entusiasmo giovanile, certo; ma c'è qualcosa di più: la città, una tradizione familiare, un padre o uno zio che per la prima volta ti portano allo stadio per partecipare a uno straordinario rito collettivo. E poi gli amici che soffrono insieme a te, con una perseveranza che a occhi profani può sembrare masochismo. E forse lo è davvero. Eppure quella magia è capace di regalare emozioni indescrivibili: sono quelle che trasmette Alberto Sogliani, giornalista sportivo che in questo diario racconta la sua storia di tifoso. Una vicenda personale e intima eppure così simile a quella di tanti di noi, innamorati di una maglia che ti strega al primo sguardo.
Lo sport è una cosa seria. Derive e riscatti, tentazioni e inganni, traumi e ripartenze. Dentro e fuori dal campo
Matteo Bursi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2018
Un viaggio lungo quattro anni, come l'intervallo tra due Olimpiadi, alla ricerca di un senso profondo dello sport nella società contemporanea. Dal prezzo che le periferie sportive pagano alla globalizzazione - con i campi di calcio in periferia che diventano teatri di violenza, aggressioni ad arbitri e risse tra genitori - sino ai luminosi germogli di riscatto. Dati, analisi e incontri sono raccontati attraverso sfumature molteplici che descrivono mondi apparentemente opposti. Lo sport contemporaneo governato dalla finanza globale riesce infatti ad imporre modelli e brand universali ma può anche raccontare di maternità e integrazione, migrazioni e guerre, malattie e pressioni, imprevisti e ripartenze, maschilismo ed emancipazione. Insegna che, in fondo, ci si può rialzare dopo un incidente, resistere a condizioni invalidanti o sistemi deviati, emanare umanità e dolcezza, continuare a vivere proprio grazie ai valori universali e primitivi insiti nella pratica sportiva.
Allenatori. Come li ha visti, giudicati e... criticati un tifoso qualunque
Paolo Negri
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2017
pagine: 136
Tra gli appassionati e tifosi di calcio permane da sempre un dubbio amletico: quanto conta l'allenatore nel rendimento di una squadra? Le teorie dello stratega e il carisma del leader sono davvero così determinanti? Paolo Negri prova a rispondere mettendo sul piatto successi e fallimenti dei più grandi allenatori contemporanei, oltre a qualche maestro del passato. Il linguaggio usato da Negri non ha filtri narrativi, ricalca casomai il gergo pallonaro che viene utilizzato in ogni discussione da bar che si rispetti. L'autore d'altronde non si pone al pari di un opinionista sportivo professionista ma offre piuttosto il punto di vista di un tifoso qualsiasi, che da tanti anni vede e giudica il calcio con gli occhi della passione.
The goal. Le vie dello sport sono infinite
Leonardo Piva
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2015
pagine: 216
Cosa può accomunare l'antico senato romano alle metodologie di preparazione di un concerto? In teoria nulla. Tuttavia un filo conduttore lo si può trovare nello sport: nel metodo di lavoro e nelle ispirazioni che caratterizzano il punto di vista di un allenatore. "The goal", primo libro del giornalista sportivo Leonardo Piva, è strutturato in tre fasi che scandiscono i tempi di un lungo confronto su temi comuni ai quattro sport di squadra più popolari, rappresentati da quattro allenatori di successo: Andrea Anastasi (volley), Ivan Juric (calcio), Rowland Phillips (rugby) e Alberto Morea (basket). Nel "secondo tempo" di questo confronto lo scenario cambia, e protagonisti diventano i giocatori. Siamo infatti abituati a vedere coloro che scendono in campo sempre impegnati a eseguire schemi, seguire indicazioni o capire gli avversari. Una volta lasciati liberi di dare sfogo al loro flusso di coscienza, su cosa si sposta la loro attenzione? Nella seconda parte del libro troverete quindi nove risposte, nove racconti di sport firmati da protagonisti di assoluto valore.
Il passista e il succhiaruote e altre improbabili imprese ciclistiche
Stefano Oppici
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2021
pagine: 96
Chi sono gli arginari? Sono forse quei gruppi di ciclisti - della domenica - che si sfidano sui circuiti naturali della bassa padana, affiancando fiumi e canali, sfruttando le scie, imbastendo sfide personali e intrecciando amicizie? Sì, è così. Stefano Oppici è uno di loro e in questi racconti giocati sul filo dell’autoironia, con uno slang padano riconoscibile e rinforzato dagli interventi del cantastorie Wainer Mazza, mette a nudo le passioni, lo spirito e le piccole fragilità del cicloamatore. E del suo vero dio: la bicicletta.