Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sovera Edizioni: CIAK SI SCRIVE

L'assurdo mondo di Lady Quantica
15,00

Alejandro Gonzáles Iñárritu. Metafisica e metacinema

Alejandro Gonzáles Iñárritu. Metafisica e metacinema

Fabio Morìci

Libro: Libro in brossura

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 160

Alejandro González Iñárritu si è imposto all'attenzione mondiale fin dal suo esordio: Amores perros, la sua opera prima, riceve subito la nomiation agli Oscar come Miglior Film Straniero. Poi 21 grammi, babel, Biutiful, Birdman, revenant: i suoi film hanno sempre ottenuto candidature e premi a livello internazionale.
14,00

Xavier Dolan. Il sentimento dell'invisibile

Xavier Dolan. Il sentimento dell'invisibile

Fiaba Di Martino, Laura Delle Vedove

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 112

Xavier Dolan: enfant prodige canadese, autore appena ventiseienne con cinque film all'attivo, amato dai Festival di tutto il mondo, exploit fashionista appena acchiappato da Hollywood, regista, sceneggiatore, attore, montatore, giovane genio incontenibile, fenomeno cool, nuova moda cinefila. Ma anche, per i detrattori, eccessivo, hipster, manierista, snob. In questa monografia analitica, oltre a sfatare tali miti distruttivi, racconteremo film per film l'opera omnia di Dolan, vincitore del Premio della Giuria a Cannes 2014 con Mommy, per dimostrare come il giovanissimo cineasta potrebbe essere (anzi, già è) un elemento rivoluzionario nel panorama cinematografico attuale, grazie a una poetica personale, indimenticabile e, forse, persino di rottura.
14,00

Wrong Turn. Cinema horror americano da «Psyco» a «Le colline hanno gli occhi»

Wrong Turn. Cinema horror americano da «Psyco» a «Le colline hanno gli occhi»

Emilio Ranzato

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

Uno sparuto gruppo di persone se ne va allegramente in giro in auto per una gita. Poi accade qualcosa. Un incidente al veicolo o una segnalazione sbagliata. E i protagonisti si ritrovano costretti ad abbandonare la strada principale. Alla ricerca di riparo e soccorso, non troveranno altro che violenza e follia, distribuite con generosità da una comunità più o meno ristretta di autoctoni arretrati e reazionari. Quante volte abbiamo visto un film con un assunto simile?
14,00

Wes Anderson

Wes Anderson

Simona Arizia

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Questo saggio ci porta alla scoperta del mondo di uno dei registi più poetici e visionari del nuovo cinema americano, Wes Anderson. Un viaggio nel suo cinema, dagli esordi con "Un colpo da dilettanti", passando attraverso il suo vero capolavoro "I Tenenbaum" fino ad arrivare a "Grand Hotel Budapest".
14,00

Nemici dell'America, nemici dell'umanità. Il «nemico» nel cinema fantascientifico americano

Nemici dell'America, nemici dell'umanità. Il «nemico» nel cinema fantascientifico americano

Roberto Giacomelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 192

Partendo dalla Seconda Guerra Mondiale, passando per la Guerra Fredda fino a giungere ai recenti conflitti in Medio Oriente, questo volume tenta di tracciare un identikit del nemico fantascientifico dell'America, illustrato attraverso una numerosa schiera di avversari cinematografici, siano essi extraterrestri, mostri, mutanti, robot, dinosauri, virus o quant'altro.
14,00

Darren Aronofsky. Mente, corpo e anima

Darren Aronofsky. Mente, corpo e anima

Piero Oronzo

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

A detta di Darren Aronofsky "Matrix dei fratelli Wachowski ha totalmente rivoluzionato il cinema contemporaneo", lui ne è la prova. Definito dai Cahiers du Cinema "leader della sua generazione", il regista di The Wrestler e Il cigno nero tenta di riportare sullo schermo i piaceri e i dolori della carne, la percezione sensibile del corpo e delle membra: lo fa tramite sinestesia, traducendo la sensazione in immagine e la coscienza in musica. I corpi messi in scena da Aronofsky forse sono quanto più si avvicini a "la nuova carne" profetizzata da Cronenberg in Videodrome: il cinema che si fa sensazione e, viceversa, la sensazione che si fa cinema.
14,00

Bryan Singer. Il cacciatore di successi

Bryan Singer. Il cacciatore di successi

Giada Fioravanti

Libro

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Se Bryan Singer volesse sintetizzare in poche parole il segno lasciato dal suo cinema nel nostro immaginario potrebbe affermare, prendendo in prestito un celebre slogan reso famoso da Ian McKellen, suo attore feticcio: "I direct Keyser Sözeand and Magneto. Get over it!" Ragazzo prodigio del cinema americano, allievo di Spielberg per vocazione, Singer si muove tra la fantasmagoria (Il cacciatore di giganti) e l'intrigo (I soliti sospetti), tra le piccole storie (L'allievo) e la grande Storia (Operazione Valchiria), tra la scienza (Dr. House) e la fantascienza (Superman Returns). Attraverso un'analisi delle tematiche e dei personaggi che l'hanno reso celebre, il volume si concentra sul profondo desiderio di Bryan Singer di portare sullo schermo l'esperienza della diversità e sul suo modo unico di raccontare storie: con gli occhi dell'alieno e la passione degli uomini.
14,00

Abel Ferrara. Un filmaker a passeggio tra i generi

Abel Ferrara. Un filmaker a passeggio tra i generi

Fabrizio Fogliato

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 464

Abel Ferrara è regista anomalo, onnivoro nei gusti, passionale e umorale nella realizzazione dei film. Aperto alle esperienze, privo di pregiudizio verso qualunque supporto mediatico. Abel Ferrara è un regista-artista un menestrello della contemporaneità, un viveur appassionato ed eccessivo, un cineasta passionale e umorale, capace di alternare opere sublimi ad altre quantomeno discutibili.
16,00

Cinema per la mente. Come sviluppare la visione consapevole e le memorie

Cinema per la mente. Come sviluppare la visione consapevole e le memorie

Patrizia Fergnani

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 192

Quanto conosciamo le nostre capacità visive e di memoria? Sappiamo come cambiano negli anni e come utilizzarle al meglio? Sembra un paradosso ma, pur essendo immersi in un mondo di immagini, in una società in cui l'uso della vista prevale sugli altri sensi, le cose che passano inosservate o che vengono disperse sono tantissime. Il vedere e il fare cinema attivano molte capacità cognitive, infatti, il cinema ha una relazione con la mente che apprende, sia sul piano artistico per la sua capacità di rappresentare il mondo, compreso quello interiore, a cui siamo abituati, sia sul piano scientifico attraverso i meccanismi visivi e le memorie, che invece conosciamo meno. Questo libro aiuta a comprendere tali meccanismi, le nostre difficoltà di percezione e attenzione, ma anche le nostre potenzialità, inoltre, indica un metodo per la visione dei film e una serie di esperienze, tra cui scegliere, con l'uso della videocamera o del computer, per chi voglia imparare da sé, sviluppare le proprie risorse o esplorare questo territorio tra cinema e mente.
14,00

Tra Disney e Pixar. La «maturazione» del cinema d'animazione americano

Tra Disney e Pixar. La «maturazione» del cinema d'animazione americano

Tommaso Ceruso

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2013

Cosa si nasconde nelle lande sconfinate de Il Re Leone, nelle "notti d'Oriente" di Aladdin e nelle profondità marine de La Sirenetta? Perché Scar e Frollo sono destinati a perire in un abisso di fuoco mentre Anton Ego riesce a salvare la propria anima? Come si spiega la transizione dagli incantesimi e dalla magia del Rinascimento Disney (1989-1999) al problematico universo digitale della Pixar? Questo libro nasce dal desiderio di svelare i misteri del cinema d'animazione contemporaneo americano attraverso un percorso che consente al lettore di immergersi nelle profondità del mondo fiabesco Disney (quello del reiterato "c'era una volta...") e, in seguito, di prendere consapevolezza del nuovo sguardo digitale targato Pixar (che impone un "c'è oggi..." o un "ci sarà domani"). Ma fate attenzione: il cinema d'animazione non è una "cosa per bambini".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.