Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sperling & Kupfer: Saggi

Come ti senti? Vivere le emozioni senza pregiudizi

Come ti senti? Vivere le emozioni senza pregiudizi

Federica Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2025

pagine: 192

Viviamo in un'epoca in cui le emozioni sembrano aver perso il diritto di esistere per ciò che sono. La tristezza è subito etichettata come depressione, la rabbia come disfunzione, la gioia come qualcosa di sospetto o fuori luogo se non è nella «giusta misura». Siamo immersi in un clima di controllo emotivo in cui tutto deve essere limpido, prevedibile e conforme a una presunta normalità. Se un'emozione è poco chiara o troppo intensa, diventa subito intollerabile, per sé stessi e per gli altri. E non è solo questo. Perché le emozioni, oltre a dover essere «accettabili», sono diventate anche monetizzabili. Tutto intorno a noi punta a far leva su quello che proviamo per convincerci che, se ci sentiamo sbagliati, è solo perché ci manca qualcosa, e che ci basterà acquistarlo per stare meglio, trasportandoci così in un circolo vizioso di vuoti sempre nuovi da colmare. Questo libro nasce per sfidare questa narrativa, dicendoci che sentire non è mai un errore o qualcosa di nocivo. Le emozioni non devono essere aggiustate, né represse, ma comprese e vissute. Ognuna di loro, anche la più scomoda, racconta qualcosa di essenziale su chi siamo; la complessità dell'essere umano non è un problema da risolvere, ma una risorsa preziosa da riscoprire. Per questo, la domanda che tutti dovremmo imparare a porci e a porre, ascoltando però davvero la risposta, è tanto semplice quanto fondamentale: «Come ti senti?» In questo nuovo libro, Federica Carbone riflette sul perché oggi tendiamo a giudicare le emozioni, classificandole come «giuste» o «sbagliate», e cosa possiamo fare per riappropriarci del nostro sentire, vivendolo liberamente per essere davvero liberi.
18,90

Tu sei un capolavoro. Piccoli passi per imparare a volersi bene

Serena Banzato

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2025

pagine: 240

Quante volte ci è stato detto che, per poter amare qualcuno, è necessario prima imparare ad amarci? Sembra facile, ma non lo è. Imparare a conoscersi e a volersi bene è un affare complicato, soprattutto se si prova a farlo da soli. La psicoterapeuta Serena Banzato, dopo averci raccontato, nel suo primo libro, il proprio viaggio di dolore e rinascita, si fa questa volta guida d'eccezione per accompagnarci lungo un tortuoso percorso alla scoperta di chi siamo davvero. Aprendoci metaforicamente le porte del suo studio, ci invita con calore e delicatezza ad accomodarci, avere fiducia e affrontare con lei un cammino in tre fasi verso la conoscenza di noi stessi, delle nostre origini, della nostra interiorità e del modo in cui viviamo le relazioni. Utilizzando l'immagine di un grande albero, ci porta a riflettere sulle radici e sul terreno in cui affondano, su quegli aspetti del passato che, nel bene e nel male, determinano ciò che siamo oggi. Salendo fino al tronco, passiamo all'analisi del nostro io più profondo, ciò che ci definisce e caratterizza. Quanto conosciamo ogni nostra venatura e imperfezione, cosa ci rende forti o fragili, come ci prendiamo cura delle nostre emozioni? Infine, arriviamo ai rami, che rappresentano le nostre relazioni con gli altri: quali foglie sono nate negli anni, in che modo le abbiamo nutrite, quante sono rimaste e quante, invece, si sono seccate e abbiamo dovuto lasciar cadere? Con il suo stile pacato e accogliente, Serena Banzato passa dal mettere a nudo sé stessa al domandarci di spostare lo sguardo su di noi, per intraprendere la strada verso una vita più consapevole e fedele all'essenza di ciò che siamo. Perché conoscersi è la condizione per amarsi.
18,90

L'umorismo non salverà il mondo. Ma salva te dal mondo!

Laura Formenti

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2025

pagine: 240

Immagina di avere una bacchetta magica che ti permetta di risolvere conflitti, conquistare cuori, crescere figli che ti adorano, brillare sui social e far ridere tutti, incluso il tuo capo. Questa bacchetta è l'umorismo! Non storcere il naso: il potere della risata è spesso sottovalutato, ma può invece diventare un'arma infallibile per districarsi tra le pieghe della vita. D'altronde, non hai mai sentito dire che «una risata salverà il mondo»? Certo, penserai, bella scoperta. E se non si è nati spiritosi? Ottima obiezione. Ecco però una buona notizia per te: la comicità si può imparare. Come? Ma leggendo questo libro, è ovvio! Laura Formenti, comica e maestra d'umorismo, ha raccolto in queste pagine tutta la sua esperienza e conoscenza di un'arte millenaria per creare uno strumento prezioso che, se proprio non ti svolterà la vita, perlomeno la renderà più semplice e, soprattutto, divertente. Ti ricordi quella volta in cui un collega ti ha lanciato una frecciatina e tu non hai reagito, per poi la sera, sotto la doccia, trovarti a pensare a tutte le risposte geniali che avresti potuto dare? O quel primo appuntamento, quando, per tirarti fuori dall'imbarazzo, hai buttato lì una pessima battuta che ha solo peggiorato la situazione? Avresti voluto avere gli strumenti per agire diversamente? Eccoli qui, nel libro che hai tra le mani: per ogni ambito della quotidianità, l'autrice ha raccolto segreti, strategie, esercizi pratici per risvegliare la parte comica che è in ognuno di noi - fidati, c'è anche in te! -, mostrandoci come sfruttarla per navigare tra i grandi e i piccoli problemi di ogni giorno e, perché no, ritrovare un po' di fiducia in noi stessi una battuta alla volta.
18,90

Donne che vogliono troppo (e sanno come ottenerlo)

Donne che vogliono troppo (e sanno come ottenerlo)

Iaia De Rose

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2025

pagine: 368

Un uomo ambizioso è generalmente percepito come un leader carismatico. Una donna ambiziosa, invece, come un'arrivista senza scrupoli, di sicuro anche un po' perfida. È questo che ci è stato insegnato: che volere troppo per una donna non è opportuno, non è elegante, non le si addice. Meglio stare un passo indietro, ridimensionarsi, brillare di una luce un po' più fioca. E così, giorno dopo giorno, ci hanno tolto i nostri sogni più audaci. I nostri superpoteri. Ma è ora di riprenderceli. È ora di ricongiungerci con il nostro io femminile più selvaggio, fatto di immaginazione, forza generatrice, sesto senso, empatia, emotività, acume: tutte doti che possono portarci a vivere la vita che sogniamo. Il modo per farlo, dopo anni di ricerca ed esperienza, ce lo mostra Iaia De Rose in questo libro, che è la dimostrazione stessa che la manifestazione, l'arte di far accadere le cose, se intesa come percorso di crescita personale, porta a risultati incredibili e tangibili. E Iaia ne è testimone diretta. Lei per prima si è trovata in balia di una vita lontana dai suoi desideri, bloccata in una relazione infelice, nell'incertezza e nella confusione, a chiedersi: «Non dovrebbe essere più bello di così?.» Eppure, dentro di sé, sapeva che l'universo aveva altri piani: è bastata una semplice coccinella a farglielo capire, e a dare inizio alla rivoluzione che l'ha condotta, a quasi quarant'anni, a fondare un brand di successo, innamorarsi perdutamente, diventare mamma e scrivere il libro che aveva sempre immaginato. Se volete sapere come, non vi resta che immergervi in queste pagine, con mente aperta, tanta fiducia e un po' di voglia di credere nella magia. Perché niente è mai troppo se sei tu a decidere il tuo destino.
19,90

Kate e la maledizione dei Galles. La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure

Kate e la maledizione dei Galles. La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure

Antonio Caprarica

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2025

pagine: 336

Parlare di una maledizione che incombe sui principi e le principesse del Galles è all'apparenza anacronistico, nel XXI secolo. I più scettici forse storceranno il naso, eppure centinaia d'anni di sventure e disgrazie sembrerebbero dimostrare che l'ipotesi non è poi così balzana. In questo nuovo libro, Antonio Caprarica, insieme ai panni di più amato cronista della famiglia reale inglese, veste quelli di lucido investigatore, compiendo un viaggio nel tempo tra le molte manifestazioni di un alone di malasorte che sembra avvolgere davvero, e da sempre, i detentori del titolo del Galles. L'origine della leggenda sinistra potrebbe risalire alla fine del 1200, con l'anatema lanciato dall'ultimo sovrano di stirpe gallese, sconfitto e ucciso da Edoardo I che consegnò così la corona della regione al suo erede: primo dei conquistatori a portare il titolo, primo a conoscere una fine atroce e vergognosa. E avanti nei secoli, tra principi e principesse altrettanto sciagurati, passando da Caterina d'Aragona ed Enrico VIII fino a Diana e Carlo per giungere infine a Kate Middleton. Ripercorrendo i passi della principessa borghese nella famiglia Windsor, l'autore ne racconta gli anni difficili, tra lo snobismo dell'aristocrazia, l'iniziale diffidenza della regina Elisabetta, il conflitto con i Sussex, in particolare con Meghan, e infine la lotta contro il cancro, al di là di fake news e speculazioni. La vicenda di Catherine si intreccia così con la Storia che sembra accanirsi contro i Galles, ai quali, come il lettore potrà verificare, difficilmente ha arriso la vita. Sarà proprio lei, la ragazza di origini popolari, discendente di minatori, a rovesciare questo destino e regalare una nuova stagione alla monarchia?
19,90

Le parole sono uno sciame d'api. La violenza contro le donne: una questione culturale

Le parole sono uno sciame d'api. La violenza contro le donne: una questione culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2025

pagine: 208

Siamo stanche (e stanchi, anche) di sentir parlare di violenza di genere. Non passa giorno senza la notizia di una donna picchiata, abusata, uccisa. Il femminicidio è diventato «normale»: se una donna muore, viene quasi naturale pensare che il colpevole sia un uomo, probabilmente qualcuno che la conosceva bene. Siamo stanche di sentir parlare di emergenza ogni volta che una compagna, una moglie, una madre viene assassinata. Solo finché fa notizia, però. Siamo stanche di parole commosse, di gesti eclatanti che servono soltanto, forse, a ripulirsi la coscienza. Certo non a cambiare le cose. Perché, per ottenere un cambiamento reale, bisogna prima saper vedere davvero il problema, e riconoscere che la violenza sulle donne è una questione che non riguarda il singolo, ma che affonda le radici nella cultura, nella storia, nell'arte, nella società stessa. Il «mostro» non esiste. E se è vero che la violenza di genere è una questione culturale, proprio la cultura, le parole, lo studio, l'educazione sono gli strumenti necessari per sviscerare il fenomeno e comprenderne origini e possibili soluzioni. È l'obiettivo che si pongono le voci che si alternano in questo libro, tutte provenienti da mondi diversi - dalla letteratura, alla psicologia, alla linguistica - e tutte, quindi, in grado di illuminare una faccia nuova e complementare del problema. Senza puntare il dito né andare a caccia di colpevoli, e senza la presunzione di trovare risposte immediate, ognuna esamina il tema da un punto di vista unico, fornendo spunti di riflessione che illuminano la strada verso un futuro più consapevole, e più sicuro. Da questa polifonia nasce un libro necessario, destinato a diventare un riferimento fondamentale nel dibattito intorno alla violenza di genere.
18,90

L'importanza di non piacere. Liberarsi dalle aspettative altrui e trasformare le fragilità in salvezza

L'importanza di non piacere. Liberarsi dalle aspettative altrui e trasformare le fragilità in salvezza

Thomas Leoncini

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2025

pagine: 208

Sapete qual è uno dei grandi, nuovi mali del nostro secolo? La convinzione di dover piacere a tutti, e a tutti i costi. Piacere per non sentirsi esclusi, per essere come gli altri, gratificati e «normali». Troppo spesso fatichiamo a comprendere che ciò di cui abbiamo bisogno per stare bene non lo troveremo negli sguardi esterni, ma dentro di noi: solo noi possiamo tracciare la nostra strada verso la serenità. E chi ci accetterà per ciò che siamo potrà camminare al nostro fianco. Dobbiamo liberarci dalla dipendenza e dalla paura del giudizio se vogliamo arrivare a esprimere pienamente il nostro potenziale. Prendendo le mosse da queste considerazioni, il nuovo libro di Thomas Leoncini è un prezioso alleato per dire «basta!» Basta vivere la vita che gli altri vorrebbero per noi, ma che non ci appartiene e per questo ci rende infelici. Basta omologarsi alla società, se non è quello che desideriamo. Basta basare le nostre giornate sul tentativo di strappare un like o un'approvazione che ci confermi che stiamo facendo bene. Attraverso un sorprendente ribaltamento dei luoghi comuni e grazie ad alcuni autotest semplici, intuitivi e chiarificatori per comprendere quali emozioni ci condizionano la vita, lo psicologo e autore del bestseller L'ansia del colibrì accompagna i lettori in un nuovo e rivoluzionario viaggio alla scoperta del proprio mondo interiore, per conquistare la libertà di diventare, finalmente, sé stessi. All'interno, rivoluzionari autotest per misurare rapidamente la nostra indipendenza emotiva e il nostro livello di autostima, paura, vergogna e magia.
18,90

Maternità al momento giusto. La mia vita, le mie regole, oltre l'orologio biologico

Maternità al momento giusto. La mia vita, le mie regole, oltre l'orologio biologico

Laura Comolli

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2024

pagine: 192

«Passo con delicatezza i polpastrelli sul viso per controllare che sia asciutto. Mi guardo ancora nello specchio e lentamente sfugge dalle labbra una domanda, quasi un sussurro: "E se fosse troppo tardi per avere un figlio, se non fossi destinata a essere madre?"» Come accade oggi a molte donne, con l'avanzare dell'età Laura si è ritrovata preda di domande sempre più insistenti: voglio diventare madre? Posso permettermi di rimandare e dare precedenza alla carriera? Fino a quando potrò aspettare? La risposta l'ha trovata nel social freezing, una tecnica di cui si parla e parlerà sempre di più, che permette alle donne di «mettere in pausa» l'orologio biologico e abbracciare una possibile maternità quando davvero si sentiranno pronte, senza imposizioni né ansia del tempo che passa. Tuttavia, per Laura non è stato, e non è, tutto semplice: il congelamento degli ovuli è una pratica ancora poco comune, e reperire informazioni accurate è più complesso di quanto si possa pensare. Questo può portare molte donne a rinunciare o a sentirsi in colpa, in una società che, piuttosto che agevolarle, storce il naso di fronte a chi opta per una strada diversa da quella che è sempre stata considerata «giusta» o «normale». È per questo che Laura ha deciso di raccontare il suo percorso, a volte complicato e doloroso, ma lungo il quale ha trovato anche tanta solidarietà. In questo libro sincero e delicato, riflette sul tema della maternità in un mondo in cui, purtroppo, per una donna avere un figlio significa spesso dover mettere da parte ciò che ha costruito con fatica. Attraverso la propria esperienza, l'autrice vuole fornire una bussola per orientarsi, condividendo informazioni utili e tentando di abbattere i muri e i pregiudizi che lei ha trovato sul suo cammino, normalizzando il parlare di fertilità. Perché ogni viaggio verso la maternità è unico e valido. Ogni donna può rivendicare il suo momento giusto.
18,90

Se mi lasci rinasco. Trasformare il dolore in opportunità per fiorire

Se mi lasci rinasco. Trasformare il dolore in opportunità per fiorire

Angela Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2024

pagine: 208

La fine di un amore è senz'altro uno dei momenti più dolorosi e traumatici nella vita di una persona. Quando quella che giunge al capolinea è stata una relazione segnata da dinamiche tossiche e disfunzionali, poi, le ripercussioni sul benessere emotivo e psicologico possono essere devastanti, e trovare la forza per ristabilire un equilibrio e ricostruirsi al di fuori di quel rapporto tormentato diventa sempre più difficile. La dottoressa Angela Todaro, forte della sua esperienza nel supportare donne e uomini che hanno vissuto tali situazioni, offre in questo libro una guida preziosa per esplorare e riconoscere i meccanismi distruttivi delle relazioni tossiche e gli strumenti per salvarsi, imparando a lasciare andare il passato e dando finalmente valore alla concretezza e alla ricchezza del presente. Attraverso un linguaggio chiaro e diretto, in grado di oltrepassare il filo spinato di un cuore spezzato, l'autrice condivide riflessioni, pensieri, tecniche ed esercizi per accompagnare i lettori in un percorso di crescita personale. L'obiettivo è imparare a trasformare la sofferenza in un'opportunità per costruire la versione migliore di sé, liberandosi dalle catene della dipendenza affettiva e dai traumi, spesso nascosti, che condizionano i nostri rapporti, fino a riconoscere che, per quanto possa fare male, spesso l'addio è l'unica via per ritornare ad amarsi e ad amare in modo sano, appagante e più autentico.
18,90

L'amore è una tragedia. Trovarsi, viversi, lasciarsi: dentro lo spettacolo delle relazioni umane

L'amore è una tragedia. Trovarsi, viversi, lasciarsi: dentro lo spettacolo delle relazioni umane

Federico Dibennardo

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2024

pagine: 240

Luci basse, silenzio in sala, il sipario si alza. In scena, la commedia delle commedie: due individui, due personalità distinte, due storie diverse che a un certo punto, chissà perché, incrociano le proprie strade. È questa l'origine di ogni rapporto, che sia d'amore o d'amicizia: un (casuale?) intreccio di destini. E dopo, cosa succede? Ci innamoriamo, ci vogliamo bene e ci odiamo, litighiamo e facciamo l'amore. Tutta la nostra vita si descrive, nel bene o nel male, nelle relazioni che abbiamo vissuto, che raccontano di noi, del nostro modo di esistere e vedere il mondo. Quali paure si celano dietro lo svolgimento delle nostre commedie, o tragedie, amorose? E una volta giunti al termine dello spettacolo, cosa accade? Come si affronta la conclusione che, ci piaccia o no, incombe su ogni relazione? Partendo dall'intuizione che ogni rapporto umano può essere paragonato a uno spettacolo in tre atti, lo psicologo Federico Dibennardo ne analizza in questo libro ciascuna fase - l'inizio, lo sviluppo, la conclusione - indagando le ragioni che ci portano a scegliere alcune persone piuttosto che altre e la rete intricata di emozioni personali e influenze sociali che si celano dietro il nostro modo di interagire. Ogni scena che si sussegue diventa così un tassello prezioso verso una nuova consapevolezza di noi stessi e dei meccanismi alla base dei nostri rapporti sentimentali, aiutandoci a rispondere a domande che troppo spesso non abbiamo il coraggio di porci, a smettere di vergognarci o darci la colpa per una storia andata male e a fare finalmente ordine nella caotica commedia che sono le relazioni umane. Prefazione di Federica Cacciola.
18,90

Dentro le menti, fuori dai tabù. Contro i pregiudizi sulla salute mentale

Dentro le menti, fuori dai tabù. Contro i pregiudizi sulla salute mentale

Danila De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2024

pagine: 208

Le persone si dividono in due categorie: chi vorrebbe mandare tutti in terapia e chi non ci andrebbe nemmeno sotto tortura. Eppure, la salute mentale non è una fazione e nemmeno un'opinione, ma un tassello essenziale del nostro benessere, tanto quanto quella fisica. Vi sembra scontato? Non lo è. Tutt'oggi è forte lo stigma che circonda questo tema, e andare dallo psicologo è ancora una questione delicata: in tanti la vedono come l'ultima spiaggia, o come qualcosa da nascondere, di cui è meglio non parlare. Consapevole dell'urgenza e della necessità di normalizzare e rendere accessibile una volta per tutte il benessere psicologico, Danila De Stefano – CEO & Founder del servizio di psicologia online Unobravo – da anni porta avanti la missione di scardinare i tabù sulla salute mentale. «Fatti vedere da uno bravo» può essere uno slogan, una frase fatta e ironica, ma anche un consiglio serio, rivolto a chi affronta un momento di difficoltà. L'obiettivo di questo libro è duplice: rompere il silenzio che circonda la salute mentale, sfidando il pregiudizio e promuovendo la consapevolezza, e ispirare un cambiamento tangibile nella vita di chi lo legge, incoraggiando a condividere le proprie esperienze per costruire una comunità più empatica e inclusiva. Attraverso la sua storia e quella di personaggi noti che hanno voluto raccontarsi, l'autrice lancia un messaggio forte e chiaro: chiedere aiuto non è un atto di debolezza, ma un gesto d'amore verso noi stessi e le persone che ci stanno accanto.
18,90

Incontra la tua ombra. Un viaggio nella pratica dello shadow work per scoprire chi sei davvero

Incontra la tua ombra. Un viaggio nella pratica dello shadow work per scoprire chi sei davvero

Roberto Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il fenomeno dello Shadow Work sta ormai imperversando negli Stati Uniti e, come spesso succede, da oltreoceano la tendenza si sta rapidamente diffondendo anche nel nostro Paese. È importante, quindi, farsi trovare preparati: se non avete mai sentito parlare di questa tecnica o non avete ancora veramente capito di cosa si tratti, questo è il libro che fa per voi. Tra le sue pagine scoprirete infatti le basi di una pratica nuova e rivoluzionaria, un cammino di crescita personale e di esplorazione interiore volto a illuminare e integrare le parti sommerse della psiche, quelle zone oscure spesso trascurate o rinnegate perché ne abbiamo vergogna, timore o ci fanno soffrire. Lo Shadow Work mostra che, sebbene sia facile lavorare su ciò che già conosciamo, su quei tratti di noi che ci sono familiari, sulle nostre «zone di Luce», questo non è sufficiente per far germogliare i semi della nostra potenzialità inesplorata. È necessario scavare più a fondo. Con esempi pratici, tecniche mirate e un tono incisivo, questo libro vi guiderà alla scoperta dei sentieri meno battuti dell'anima, là dove l'Ombra - formata da traumi, paure e angosce - attende di essere trovata e accolta. In un'epoca in cui l'autenticità si sta affermando come la nuova valuta dell'essere, il libro di Roberto Morelli sa andare al di là della semplice esposizione teorica, proponendosi come il compagno ideale per chi è disposto a sfidare le convenzioni, a incontrare la propria Ombra e, in questa danza di accettazione, a raggiungere una versione più completa e luminosa di sé.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.