Springer Verlag: Universitext
Fisica del plasma
Claudio Chiuderi, Marco Velli
Libro
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
pagine: 250
L'opera si propone di introdurre i principi fondamentali della Fisica del Plasma, disciplina che trova applicazione sia nel campo dell'energetica (Fusione Termonucleare Controllata), sia dell'Astrofisica (oltre il 90% della materia dell'Universo è sotto forma di plasma). Dopo un capitolo introduttivo, vengono discussi i possibili schemi di descrizione teorica dei plasmi. La parte centrale è dedicata alla discussione della magnetoidrodinamica, con particolare riguardo alla teoria delle onde e delle instabilità. Vengono infine trattati i problemi della riconnessione magnetica e delle onde d'urto nei plasmi. Per ogni argomento trattato vengono illustrate delle applicazioni di carattere astrofisico. I calcoli vengono sempre svolti esplicitamente in modo da permettere allo studente una piena comprensione delle relative tecniche. Una serie di esercizi permette inoltre la verifica delle competenze acquisite.
Mathematical analysis. Volume Vol. 2
Claudio Canuto, Anita Tabacco
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: 534
Mathematical analysis. Volume Vol. 1
Claudio Canuto, Anita Tabacco
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: 560
Circuiti. Fondamenti di circuiti per l'ingegneria
Massimiliano De Magistris, Giovanni Miano
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2007
pagine: XVI-486
Questo libro è un testo introduttivo ai circuiti per i corsi delle Facoltà di ingegneria, al primo livello. Esso parte dai concetti di intensità di corrente, tensione e potenza elettrica, introducendo le leggi di Kirchhoff ed il modello circuitale su base fisica. Vengono poi introdotti gli elementi circuitali fondamentali ed illustrate le proprietà generali dei circuiti. Successivamente sono trattati i circuiti lineari e tempo invarianti in maniera completa, sviluppandone le principali tecniche di analisi. Nonostante il taglio introduttivo e l'attenzione ad uno stile piano ed accessibile, il testo si propone di affrontare il modello circuitale in modo rigoroso ed al tempo stesso moderno.