Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Taphros Editrice: Accademia della lingua gallurese

Canzoni

Canzoni

Nicóla Trunchéddhu Asara

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2017

12,00

Il gallurese. Profilo storico e notazioni filologiche

Il gallurese. Profilo storico e notazioni filologiche

Francesco Corda

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 144

All'interno delle complesse vicende storiche della Sardegna trova un posto particolare la Gallura. che posta nella parte più settentrionale dell'isola è una delle sue regioni più caratteristiche. Terra di confine, con la vicina Corsica forma una particolare unità etnico linguistica e la sua lingua, il gallurese, è contemporaneamente " lingua di frontiera" e "lingua di minoranza". Il lavoro del professor Francesco Corda è un opera unica e originale sulla nostra lingua e comprende un ampia parte introduttiva a carattere storico e filologico, lo studio della fonologia e della morfo-sintassi, lo stile e le riflessioni verbali, infine, presenta una "Proposta fonologica e ortografica".
12,00

Mastru Gjuanni in Gallura. Malgoverno oppressione e fame

Mastru Gjuanni in Gallura. Malgoverno oppressione e fame

Mario Scampuddu

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 160

La raffigurazione di Mastru Gjuanni è una presenza solida, resistente, che si radica nelle case dei poveri ché presso quelle dei ricchi non trova ospitalità e che cerca di "imparare nuovi mestieri" così che essa non sia vinta dalla propria vecchiaia. La vena delle malinconie si afferma, strisciante e silenziosa, in un contesto di decadenze che pervade i perdenti che con essa sono e saranno portati inesplicabilmente a convivere.
14,00

Appunti di onomastica gallurese. Cognomi, soprannomi e nomi di luogo

Appunti di onomastica gallurese. Cognomi, soprannomi e nomi di luogo

Mario Scampuddu, Luana Scampuddu

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 208

Si tratta di uno studio, dall'agile lettura, che si propone di mantenere viva la memoria di un patrimonio della cultura comune a tutte le genti galluresi, racchiuso nella parola. Il nome di luoghi e persone ha costituito il primo e più significante valore di comunicazione di ogni comunità. Il nome dato ad una persona quale segno distintivo di una comunità si presenta attraverso il tempo con diversi appellativi. Il nome per eccellenza che identifica un individuo in una comunità e quello con cui viene riconosciuto immediatamente da tutti i suoi membri è "lu stivignu" a cui segue "lu sanguniju" e infine il nome testimoniato dalle scritte dell'autorità costituita: vale a dire il dato anagrafico.
15,00

Fonetica storica del gallurese e delle altre varietà sardocorse

Fonetica storica del gallurese e delle altre varietà sardocorse

Mauro Maxia

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 328

L'opera del Prof. Mauro Maxia, ripone l'attenzione sul vocabolario sardocorso della zona "grigia" del Nord Sardegna costituita da alcuni idiomi di matrice corsa.
25,00

La canzona timpiesa. Antologia della poesia gallurese. Settecento primo ottocento

La canzona timpiesa. Antologia della poesia gallurese. Settecento primo ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 948

50,00

Studi sardo corsi

Studi sardo corsi

Mauro Maxia

Libro: Copertina morbida

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 464

20,00

1970. Il '68 gallurese

1970. Il '68 gallurese

Mario Scampuddu, Salvatore Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 216

Curato da due protagonisti del tempo: Mario Scampuddu e Salvatore Bianco, ricco di un riguardevole materiale documentale e preceduto dall'autorevole prefazione di Mario Capanna, uno dei fondatori del movimento studentesco in Italia, si prefigge lo scopo di salvaguardare la testimonianza degli eventi che hanno caratterizzato il movimento anche in Gallura, pur nel limite del suo territorio e della sua popolazione. Sebbene con qualche anno di ritardo, il movimento ebbe una particolare risonanza e un notevole seguito, soprattutto fra i giovani studenti delle scuole secondarie e delle università.
12,50

Il condaghe di Luogosanto

Il condaghe di Luogosanto

Graziano Fois, Mauro Maxia

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il ritrovamento del condaghe di Santa Maria di Luogosanto, di cui sino ad oggi si aveva solo memoria, offre la possibilità di accostarsi con rinnovato interesse, alla tradizione concernente la venuta dei francescani in Sardegna, nei primi decenni de XIII secolo, e le origini del santuario dedicato alla Vergine. Lo studioso Graziano Fois, che ha condiviso con Mauro Maxia l'edizione di questo testo, ha identificato una copia dell'antico documento sardo logudorese fra le carte manoscritte del fondo Sanjust, conservato presso la Biblioteca comunale di Cagliari.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.