Taschen: Basic Art
Bacon
Luigi Ficacci
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Francis Bacon (1909-1992) possedeva la rara capacità di trasformare le pulsioni inconsce in forme figurative e antropomorfe che sembrano evocare le emozioni grezze che ne sono all'origine. In una combinazione di realismo e astrazione, Bacon si immerge in profondità sotto la superficie delle cose, spalancando il corpo umano per portare alla luce il caos al suo interno e lottando contro tutto ciò che è inspiegabile. L'opera di questo artista leggendario è pervasa di erotismo e grottesca bellezza e le sue figure distorte e inquietanti hanno ispirato intere generazioni di pittori impegnate nel tentativo di emulare il suo originalissimo stile.
Rivera
Andrea Kettenmann
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Picasso, Dalí e André Breton descrissero il marito di Frida Kahlo, Diego Rivera, come un rivoluzionario e un istigatore ma a lui si deve anche il merito di aver creato un'arte pubblica al tempo stesso avanguardistica ed estremamente accessibile. Dal 1910 Rivera visse in Europa dove assorbì l'influenza del Cubismo. Dopo la rivoluzione messicana, tornò in patria dove ripensò le lezioni dell'avanguardia europea per adattarle alle esigenze del popolo messicano. I suoi stessi murali, e quelli dei muralisti messicani che seguirono il suo esempio, presentavano una visione utopica di un Messico post-rivoluzionario. I dipinti storici di Rivera hanno espresso la sua interpretazione della rivoluzione e dei suoi ideali, in uno stile in cui è evidente il suo ritorno alle radici pre-colombiane della cultura messicana, reinventando un linguaggio visivo ricco di colori che poteva avere presa su un popolo in larga misura analfabeta. Questo studio presenta in un insieme coerente l'opera di questo artista straordinario.
Gaudí. Ediz. italiana
Maria Antonietta Crippa
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Dall'imponente Sagrada Família alla scintillante facciata in ceramica della Casa Batlló e all'incantevole panorama del Parc Güell, è facile capire perché Antoni Gaudí (1852–1926) sia stato soprannominato “l'architetto di Dio”. Con forme fluide e precisione matematica, la sua opera celebra la meraviglia del creato: le colonne svettano come tronchi d'albero, i telai delle finestre si contorcono come rami in fiore, mentre le piastrellature di ceramica luccicano come la pelle di un rettile ricoperta di squame. Grazie a questa eccezionale attenzione ai dettagli naturali, ai modelli dell'estetica neo-gotica e orientalista nonché a una dedizione all'identità catalana coltivata per tutta la vita, Gaudí creò un tipo unico di modernismo che ha trasformato, e continua a definire, il paesaggio urbano di Barcellona. Questo volume, corredato di sette progetti di Gaudí inclusi nella lista dei siti Patrimonio Mondiale UNESCO, ci farà conoscere la fantasia sfrenata e la straordinaria eredità dell'architetto esaminando le influenze e i dettagli che permettono ai suoi edifici di risultare ancora sorprendenti, suggestivi e di grande effetto a un secolo dalla posa della prima pietra.
Arte africana
Libro: Copertina morbida
editore: Taschen
anno edizione: 2009
pagine: 96
L'arte africana occupa un posto insolito nel panorama mondiale delle diverse culture. Tuttaltro che primitiva si caratterizza piuttosto per un alto senso del design sia che si parli di maschere, sculture, ceramiche oggetti di metallo o armi. I pezzi presentati in questa monografia tutti di difficile datazione partono con una testa scolpita proveniente dalla Nigeria e risalente probabilmente al dodicesimo secolo, per arrivare ai contenitori per il sale originari della Sierra Leone databili diciannovesimo-ventesimo secolo. La monografia grazie alla vasta selezione di pezzi presentati è una valida testimonianza della complessità dell'arte africana.