Tau: Sussidi per la benedizione delle famiglie
Cercare per trovare o trovare per cercare
Luigi Mezzadri
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2011
pagine: 16
Don Karol. Parroco del mondo
Marcello Cruciani
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2011
pagine: 32
Il libricino presenta molto semplicemente la vita di Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II, ed è illustrato - dallo stesso autore del testo - con i fatti salienti della sua vita. È un opuscolo popolare, adatto alla gente che non ha molto tempo da dedicare alla lettura ma che è affascinata dalla vita e dal messaggio di uno dei più grandi uomini della storia recente.
Da cattolici al servizio del paese. A 150 anni dall'unità nazionale
Ernesto Preziosi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2011
pagine: 32
Il 2011 è l'anno in cui si celebra il 150° dell'Unità d'Italia. È un'occasione per richiamare quella storia e per fare il punto sul presente, sull'Italia in cui viviamo. Da più parti viene rievocata la storia dell'unificazione, si mettono in evidenza vantaggi e contraddizioni; con il rischio di passare da una scontata adesione ad un atteggiamento problematico che arriva a mettere in dubbio l'unità stessa del Paese. Cosa hanno a che vedere i cattolici con questa storia? Qual è il contributo che hanno dato alla sua maturazione e soprattutto quale può essere oggi il ruolo che debbono giocare i credenti in una situazione nuova e difficile?
Nell'attesa della Sua venuta
Vittorio Peri
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2011
pagine: 24
Queste brevi pagine parlano delle "cose ultime" (escatologia) e cercano di dare qualche risposta ai fondamentali interrogativi dell'uomo: "da dove vengo? chi sono? dove vado?". Sullo sfondo di ogni risposta apparirà sempre la presenza di Dio. A un discepolo che chiese al maestro: "Perché parli sempre di Lui?", questi rispose: "C'è forse un argomento più importante di questo?".
La sposa più bella. La chiesa e il suo ministero
Dario Vitali
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2011
Una presentazione agile della dottrina sulla Chiesa a partire dalla Sacra Scrittura, dalla Tradizione e dai documenti del Concilio Vaticano II. Uno dei registri che i Padri della Chiesa hanno utilizzato è quello della bellezza; d'altronde, già Paolo parlava della Chiesa come "sposa di Cristo, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata". A partire da qui si mostra come questa bellezza della Chiesa è stata compresa, come si manifesta, come la si può riconoscere, cosa bisogna fare perché mantenga la sua bellezza e non venga piuttosto sfigurata dal peccato.
Per una cultura dell'altro
Giancarlo Perego
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2011
pagine: 24
La sfida più urgente della nostra civiltà - ricorda il card. Martini - è imparare a convivere come diversi condividendo lo stesso territorio geografico e sociale; imparare a convivere senza distruggerci, senza ghettizzarci, senza disprezzarci. Non lasciamoci ispirare dalla paura. I migranti non sono un pericolo, ma degli uomini con la nostra stessa dignità. Esigiamo senz'altro il rispetto delle nostre regole di convivenza, ma costruiamo insieme la città dell'uomo.