Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

TEA: Saggistica TEA

Il monaco e il filosofo. Il buddhismo oggi

Il monaco e il filosofo. Il buddhismo oggi

Jean-François Revel, Matthieu Ricard

Libro: Libro rilegato

editore: TEA

anno edizione: 2000

pagine: 368

Ad Hatiban, in Nepal, nell'isolamento di un eremitaggio, padre e figlio s'interrogano. Loro sono, rispettivamente, Jean-Francois Revel e Matthieu Ricard: filosofo agnostico l'uno, intellettuale occidentale e monaco buddista l'altro. Le loro conversazioni nascono dal tentativo di trovare risposte a una serie di quesiti sulla vera natura del buddismo e sulle ragioni del suo crescente e dilagante successo in Occidente.
8,26

Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers

Joseph Campbell, Bill Moyers

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2025

pagine: 288

Dagli egizi ai greci, dalla civiltà maya alle tradizioni boscimane, un affascinante itinerario tra le mitologie di ogni tempo, guidati da uno dei massimi studiosi della materia. «L'ultima incarnazione di Edipo, l'eterna vicenda della Bella e la Bestia, questo pomeriggio si trova all'angolo tra la Quarantaduesima e la Quinta Avenue e aspetta che il semaforo scatti.» Ecco, in un'immagine bruciante e sorprendente, il succo dell'insegnamento di Joseph Campbell, uno studioso che ha dedicato la sua vita a esplorare la ricchezza delle mitologie e del folklore di ogni Paese. Per Campbell, parlare del mito significa parlare dell'esistenza in ogni sua manifestazione e constatarne l'essenza dolorosa: una constatazione che, lungi dal tingere di pessimismo il suo pensiero, ne sottolinea il vitalismo incontenibile. Di tema in tema, di suggestione in narrazione, questo libro ricchissimo (sintesi di una lunga intervista televisiva con il giornalista Bill Moyers) espone, in un linguaggio programmaticamente – e polemicamente – antiaccademico, una visione del mito che trae nutrimento continuo dal quotidiano, dalla necessità di misurarsi, in ultima analisi, con la realtà. È così che si trovano affiancati, senza cesure eppure senza contrasti, tradizioni e racconti egizi e greci, ebraici e indiani, islamici e pellerossa, narrazioni bibliche e Chansons de geste, le tribù dell'Oceania e Martin Luther King, la cattedrale di Chartres, John Wayne, re Artù e Guerre stellari. In una società, come la nostra, che sembra da un lato aver perduto la nozione del mito e, dall'altro, volerla sostituire con surrogati a poco prezzo (a perseguire il discorso mitico è rimasto solo il poeta, l'ultimo degli sciamani), Joseph Campbell riafferma il valore perenne della più antica forma di pensiero e le affida un messaggio di libertà.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.