Tecniche Nuove: Laboratorio chimico-biologico
Il processo depurativo a letto mobile (MBBR)
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume tratta la tecnologia depurativa per le acque reflue basata sull'azione di biomassa adesa a corpi di riempimento in materiale plastico che si muovono all'interno di vasche simili a quelle degli impianti tradizionali. Il vantaggio principale di questa nuova tecnologia (sviluppata negli anni '90 in Norvegia e che ora si sta diffondendo nel mondo) è la possibilità di depurare i reflui con elevate rese in volumi, pari a circa la metà dei fanghi attivi "classici", quindi con un evidente risparmio di spazio. Questa caratteristica rende i depuratori a letto mobile particolarmente adatti al potenziamento di impianti di depurazione sovraccaricati o che devono rispettare limiti più restrittivi. Il libro illustra le molte possibili applicazioni della tecnologia, partendo dai numerosi lavori di ricerca che ne hanno permesso lo sviluppo e il continuo miglioramento per arrivare alle esperienze su scala reale sia in Italia sia all'estero, compresi gli aspetti più propriamente legati alla biologia del biofilm e alla gestione degli impianti. I destinatari sono le aziende di servizi idrici integrati, aziende che realizzano impianti di depurazione, professionisti, ricercatori universitari, industrie agroalimentari, tessili, cartiere, farmaceutiche che hanno necessità di depurare i propri reflui con un impianto di depurazione interno.
Introduzione alle colture cellulari
G. Luigi Mariottini
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: 133
L.utilizzo di ogni composto sintetizzato deve essere approvato da parte di organi competenti in seguito all'effettuazione di accurati studi di tossicità, ed è quindi necessaria una sperimentazione che valuti gli eventuali effetti dei composti e il rischio per gli organismi conseguente all'esposizione. Tra i metodi biologici disponibili per queste attività, i metodi in vitro e, in particolare, le colture cellulari, sono oggi ampiamente usati e conosciuti. Rivolta a tutti i titolari di laboratori e professionisti del settore delle analisi chimico-biologiche e della ricerca farmaceutica e adottata presso diverse facoltà di Biologia, la seconda edizione del manuale aggiorna e approfondisce la trattazione dei metodi che utilizzano le colture cellulari nei diversi campi della ricerca biomedica. Il testo fornisce a tutti gli operatori del settore una serie di informazioni mirate al corretto utilizzo delle tecniche di base e dei metodi di studio in questo campo di indagine moderno e fondamentale nelle scienze sperimentali, ambientali e nella sanità.
Strumenti per il laboratorio chimico-biologico. Volume 2
POLESELLO
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2007
pagine: 307
Gli enormi progressi di questi ultimi anni nel settore del laboratorio sono in massima parte dovuti alla ricerca dei produttori di apparecchi e strumenti, i cui prodotti hanno quasi sempre caratteristiche più avanzate di quelle che si possono reperire nella letteratura tradizionale del settore. Questo volume, in accordo con la filosofia ispiratrice di questa collana, descrive non la teoria ma gli strumenti e le attrezzature realmente presenti sul mercato, con l'ausilio di schemi e grafici forniti dalle aziende che producono o distribuiscono sul mercato italiano apparecchiature per il laboratorio. Una rassegna dunque volta alla descrizione delle caratteristiche tecniche effettive di ciascun strumento, che ne sottolinea pregi e limitazioni a livello di utilizzo, con una particolare attenzione alle ultime tecnologie adottate.
IC: attualità, evoluzione e prospettive
Silvano Cavalli, Corrado Sarzanini
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 276
Strumenti per il laboratorio chimico e biologico. Volume 1
Andrea Polesello, Stefano Polesello, Silvia Guenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 288
Durante la vita di un laboratorio spesso si pone il problema di acquistare un nuovo e più aggiornato strumento analitico. Questo volume rappresenta una rassegna degli strumenti utilizzati per le analisi spettrometriche e fisiche realmente presenti sul mercato e costituisce un utile strumento di lavoro per gli operatori descrivendo molteplici tipologie di strumenti.
Il monitoraggio ambientale. Volume Vol. 2
Silvano Cavalli, Nicola Cardellicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 292
Il monitoraggio ambientale. Volume Vol. 1
Silvano Cavalli, Nicola Cardellicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 326
Introduzione alle colture cellulari. Metodiche relative
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 112
La stesura del presente manuale prende spunto dalla realizzazione di un corso di formazione teorico-pratico sull'uso delle colture cellulari, organizzato dall'Ateneo Genovese nel 2002 e tenutosi presso il Dipartimento di Biologia Sperimentale, Ambientale ed Applicata (Di.Bi.S.A.A.). Il corso è stato organizzato con lo scopo di consentire l'approfondimento di argomenti riguardanti l'applicabilità delle tecniche che utilizzano le colture cellulari in diversi campi della ricerca biomedica e di avvicinare il personale interessato ad un corretto utilizzo delle tecniche di base e dei metodi di studio in questo campo di indagine moderno e, al giorno d'oggi, fondamentale per lo sviluppo di numerosi aspetti in svariati campi delle scienze sperimentali, ambientali e della sanità. Il manuale, che costituisce una raccolta degli argomenti trattati durante le lezioni del corso, è destinato a chiunque abbia l'esigenza di acquisire le informazioni di base su un argomento di rilevante attualità ed utilità scientifica.