Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tespi: Poesia

Il giorno che vidi il tuo volto

Il giorno che vidi il tuo volto

Simone Piazzesi

Libro: Libro in brossura

editore: Tespi

anno edizione: 2008

pagine: 96

10,00

Credo in un solo io. Di politica, d'introspezione, d'amore, e di tristezza

Credo in un solo io. Di politica, d'introspezione, d'amore, e di tristezza

Gianluca Liguori

Libro: Copertina morbida

editore: Tespi

anno edizione: 2008

pagine: 80

La politica e la società di oggi raccontate attraverso le poesie di Andrea Borla; emerge la disillusione nei confronti dei vecchi valori e delle vecchie convinzioni, si impone sul lettore il senso di vuoto che contraddistingue i tempi moderni, legati a "una corruzione spaventosa, indecente, spregiudicata, in quella che era terra di gloria". Seguono poesie introspettive sull'inutilità delle parole, sulla solitudine e sul mutamento: ciò che risalta più di ogni altra cosa è l'incapacità dell'uomo di trovare un punto di riferimento stabile, un appiglio che gli permetta di dare un senso all'esistenza e di superare il senso di vuoto che lo accompagna. La poesia e l'amore, a cui sono dedicate alcune liriche, sembrano essere le uniche isole in grado di salvare l'uomo dall'oceano di oblio che lo circonda.
10,00

Gusci di noce all'asciutto

Gusci di noce all'asciutto

Giacomo Ioannisci

Libro: Copertina morbida

editore: Tespi

anno edizione: 2008

pagine: 80

Tutto comincia dall'incontro con l.uomo da un braccio solo, che chiede all'autore di seguirlo sulla montagna sacra, di aprire gli occhi di fronte a un mondo dove "la semplicità si è confusa con le cose complicate" e di cominciare a scrivere. Fuoriescono allora, da questa cornice, le poesie di "Gusci di noce all'asciutto", che rubano i loro titoli ai più famosi film della storia del cinema; poesie esistenziali che raccontano il crollo delle certezze e che tentano disperatamente di mantenere in vita una scintilla fatta di illusioni. Le liriche, talvolta concretissime, altre volte visionarie, confondono realtà e allucinazione, sogno e veglia, disorientando il lettore. La consapevolezza che porta l'autore a parlare di sterco si mescola con il desiderio di adorare le stelle. L'unica cosa che rimane al di fuori di ogni contraddizione, è un'inattaccabile passione per il cinema e per l'immaginazione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.