Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

The Writer: I poeti di smerilliana

Quasi una serra

Quasi una serra

Enrico D'Angelo

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2016

pagine: 80

"Figurazioni musicali e concetti appaiono pertanto l'artificiale calore e i semi che stanno alla base di questa 'serra', o quasi tale, perché D'Angelo sa, consapevolmente, che ogni prodotto artistico non si deve per propria definizione, alla natura, semmai ad una a noi ignota natura di poeta, essendo piuttosto, alla lettera ed etimologicamente, artificio; e perché egli sa anche che tutto questo artificio occorre a dismisurare i semi prescelti, vale a dire quelle tracce di senso sulle quali si agisce per renderle altrui, come fossero i frutti di una serra appunto, piantati e curati in proprio perché altri li consumi" (dalla postfazione di Gabriele Frasca).
9,00

Canzonette

Canzonette

Bianca Tarozzi

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il passato non soltanto tiene in serbo una varia gamma di colori e immagini, ma ci tramanda anche suoni e musiche lontane: e proprio l'eco di arie e canti, che furono in voga in epoche remote, si rifrange nei versi di questa nuova silloge poetica, a cui Bianca Tarozzi ha significativamente dato il titolo di Canzonette. In queste composizioni sfilano e si dipanano momenti di vita: alcuni si impressero nel ricordo con l'intenso lampo di un'illuminazione subitanea, altri, invece, hanno svelato più tardi, con l'aiuto dell'elaborazione poetica, tutto il loro significato.
12,00

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2016

pagine: 472

In questo numero 19 di "Smerilliana" sono pubblicati versi e testi di Alleva, Bini, Clemente, Corona, Corsi, Cote, Cupani, D'Angelo, Dickinson, Dobrii, Dodd, Estrada, Fabbri, Ferrari, Hirsch, Gambacorta, Giusti, Gómez, Grutt, Luzi, Medina, Ottonieri, Prelipceanu, Raia, Restrepo, Segato, Tardino, Terzago.
18,00

Quindici poesie

Quindici poesie

Franz Hodjak

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2015

pagine: 64

Il poeta Franz Hodjak, nato a Sibiu nel 1944 e appartenente alla minoranza di lingua tedesca in Romania, ha dedicato i suoi studi universitari alla germanistica e alla romanistica e fino al 1992, anno del trasferimento in Germania, è rimasto radicato all'isola linguistica tedesca attorno a Sibiu e Cluj. Nella prima produzione letteraria di Franz Hodjak si respira ancora un alito di fiducia nel progressivo cambiamento della società; a poco a poco, però, la fiducia si dissolve e la sua poesia cambia tono, in essa si riflettono i problemi del contesto politico, ma - al fine di evitare la censura diventata nel frattempo onnipresente - egli ricorre in modo insistito alla forma velata, ambigua e piú o meno cifrata. Ammiratore di Trakl e Brecht, egli è creatore di atmosfere, ma sempre piú nei suoi versi - come nella raccolta Augenlicht (Luce degli occhi) del 1986 - si nota una tendenza al laconismo, che sottintende delusione ed amarezza. Inoltre la decisione di trasferirsi in Germania comporta il sorgere di implicazioni esistenziali: il mondo che abbandona è il luogo dell'esperienza vissuta, di cui conosce pericoli e insidie, il mondo verso cui va.
5,00

Tredici poesie

Tredici poesie

Amir Or

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2014

pagine: 48

Dal confronto con la realtà e dalla sua esperienza di vita, comprese le delusioni e le sconfitte, Amir Or esce con la volontà di dare testimonianza delle aporie del mondo attraverso la poesia. Una poesia che è volta ad opporre il segno di una ragione tagliente non solo e non tanto alla crudeltà degli uomini e delle loro azioni, ma alla sordità indifferente e alla miopia egoista. Al di là delle apparenze, non è poesia engagée. Se mai, si dovrebbe parlare piuttosto d poesia pamphlet, cioè di un discorso che contempla e comprende la denuncia di un processo di contaminazione, di inquinamento, peggio di decomposizione, della natura e dell'uomo.
7,00

Nessuno è altro

Nessuno è altro

Kunvar Narayan

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2014

pagine: 56

Forse un modo per avvicinare subito il lettore all'opera di Kunvar Narayan è citare la definizione che della poesia egli stesso aveva dato nel prologo alle sue liriche pubblicate nell'antologia Terzo settetto (Tsira Saptak, 1959), dove affermava che essa è la "critica della vita". Nelle ventiquattro poesie qui scelte, tutto l'intreccio di atmosfere se da una parte rivela l'impianto profondamente strutturale di Nessuno è altro, dall'altra intende visualizzare il disegno olistico del poeta. Le diversità devono restituire l'idea dell'unità e dell'identità. Narayan, senza mai indugiare nell'eccessivo culturalismo, alterna l'uso di ricercate strutture formali (come la costruzione genitivale persiana) e di preziosismi lessicali alle espressioni del parlato, ricorrendo di volta in volta a matrici linguistiche diverse: hindi, sanscrito, urdu, persiano, inglese. In particolare, l'urdu intensifica il richiamo del passato con le sue sonorità e la sua carica evocativa, mentre il sanscrito, nella sua purezza diamantina, illumina la percezione metempirica e la speculazione.
7,00

Il corteo funebre

Il corteo funebre

Shrikant Verma

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2014

pagine: 48

5,00

E, nude, leggerò altre scritture

E, nude, leggerò altre scritture

Plinio Acquabona

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2014

pagine: 152

In una prospettiva telescopica che delinei un quadro sinottico dell'ampia produzione poetica di Plinio Acquabona dal 1965 al 2014 (mezzo secolo) si può individuare una invariante gnoseologica ed ermeneutica. È costante l'attitudine del poeta a sfuggire nello stesso tempo alla concezione necessitante del mondo e alla visione totalizzante di una metafisica mistica, isolata dal reale. Egli si colloca sempre, pur nella variazione di temi e stilemi nell'arco della sua esperienza di scrittura, in una posizione che si potrebbe definire interstiziale', alla ricerca di quei vuoti cronotopici, tempo/eterno, presenza/assenza, che ritmano il pulsare della storia individuale e collettiva tra discretum e continuum.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.