Tipheret: Chokmah
La carriera di Inanna. Il cosmo, gli dei della Mesopotamia e un coinvolgimento personale
Claudio Saporetti
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 180
Inanna, la grande dea sumera divenuta l'accadica Istar, è stata da una parte l'erede della "grande madre", divinità preistorica della procreazione, dall'altra l'antenata di Afrodite/Venere, dea dell'amore e della bellezza femminile. La sua figura è cambiata e alterata nei secoli, ma è rimasta esempio e simbolo della femminilità, in tutte le sue forme, anche negative. L'autore ne tratteggia gli aspetti attingendo a una scelta di composizioni mesopotamiche che la riguardano e inquadrandola in una "carriera" che la dea ha percorso per raggiungere il suo ambizioso scopo finale. Ma contemporaneamente ne ha tratto spunto per un parallelo tra il pantheon mesopotamico e i sentimenti religiosi contemporanei.
I misteri della santeria. Il pantheon degli Orisha
Massimo Frana
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 124
La santería cubana rappresenta pressoché un unicum nel panorama della storia delle religioni. Tale unicità è attribuibile fondamentalmente alla sua originalità nel dar vita a un sincretismo, che ha consentito a un sistema religioso antichissimo, quello africano yoruba, di sopravvivere, trapiantato in un luogo diverso da quello originario, l'America Latina, e in un contesto, quello cristiano cattolico, che non è riuscito lungo i secoli a fagocitarlo. Gli Yoruba, strappati dalle loro terre e condotti in schiavitù nelle Americhe, a lavorare nelle piantagioni, hanno saputo incredibilmente conservare le loro tradizioni, i loro riti, le loro credenze e i loro miti. E questo attraverso un'abile tecnica della dissimulazione, dettata fors'anche da un disperato istinto di sopravvivenza, dal desiderio di non smarrire identità e valori di una storia più che millenaria. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
Il sussurro dell'onda. La scoperta del sacro sulle vie del mare
Giancarlo Germanà Bozza
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 200
Un mosaico si è ricomposto e come in una trama preziosa si riannodano le mappe della conoscenza e della sapienza che si celavano sotto le polveri della storia millenaria dell'Uomo. La lettura dei personaggi, non solo in chiave misterica, come Adamo, Caino, Enoch, Matusalemme, Salomone, Hiram, Noè, Tubalcain, insieme al mito di Iside e Osiride, la formazione di una coscienza del Sacro attraverso il mito dei simboli rappresentati dall'Arca, dalla nave di Argo, dal "mare" del Tempio, ci offrono, in un susseguirsi di indagine e contestualità storica, una nuova finestra di lettura della Via Gnostica e del simbolismo massonico, e dei rituali che ad esso appartengono, saldando punti della via iniziatica tra loro apparentemente diversi. In questo lungo viaggio in mare dall'Oriente all'Occidente, i simboli ci guidano attraverso tante storie per arrivare alle origini della sacra stirpe del Graal e porre la prima pietra di un più grande edificio che sarà la tradizione iniziatica operativa del Rito di York.
Miti paralleli
Claudio Saporetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 160
Hanno qualcosa in comune le storie di Ghilgamesh, Pinocchio, Minosse, Teseo, Eracle, Giasone, Sargon, Romolo, Mosè, Adapa, Etana, Alessandro Magno, Gesù Cristo? A volte sembrerebbe di sì: storie di due, di tre di questi personaggi, che si trovano stranamente accumunati. In questo libro l'autore ricerca canovacci condivisi, trame che in fondo, tolte le superfetazioni, sembrano quasi coincidenti: antichi, arcaici orditi su cui la storia ha ricamato differenti avventure, variegati percorsi che poi si ritrovano, come a una meta, ad avere infine un fine ed una fine comuni.
Il mito gnostico. Abissi e vette del ritorno al Pleroma
Filippo Goti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 180
Questo libro altro non vuole che presentare alcuni degli innumerevoli miti gnostici e fornirne una chiave di lettura. Ciò al fine di permettere a colui che si avvicina allo gnosticismo di comprenderne il significato profondo, un significato che va ben oltre gli aspetti formali dei suoi stilemi, dell'apparenza dell'immagine e della linearità dell'informazione; questi ultimi elementi sono certamente importanti in chiave comunicativa, ma rappresentano solamente una particola del messaggio gnostico: il quale vuole essere fondamentalmente formativo. Una formazione tesa a fecondare l'anima, in colui che risuona identica armonia interiore, e determinare quella vibrazione atta a mutare il percepito di quanto è reale e di quanto è illusorio, e di tradurlo in nuova linfa vitale.
Fiabe ed esoterismo. Un aiuto a evolvere
Samya Ilaria Di Donato, Salvatore Sealiah Marinò
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 148
Apriamo le porte alla conoscenza esoterica che si cela dietro le fiabe. Scopriamone segreti e misteri. L'obiettivo primario è "crescere tornando bambini". Viaggiare "dentro" le storie, scoprire i simbolismi e i significati ci svelerà ogni dettaglio delle fiabe, ci farà comprendere il loro linguaggio ed i loro messaggi segreti. In questo volume analizzeremo attentamente Cappuccetto Rosso, poi voleremo sul tappeto volante di Alandin, ascolteremo le note dei Musicanti di Brema, seguiremo i sentieri di Hansel e Gretel, di Pollicino e Tremotino per arrivare a scoprire come trasformare la nostra vita in una favola. Per questo viaggio ci lasceremo guidare dalla saggezza della Kabbalah, la lampada al nostro piede, e dai colori, la luce sul nostro sentiero.
Santi e dei. Trasformazioni del racconto classico nella Sicilia cattolica
Sara Favarò
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 128
La Sicilia è terra di miti, riti e Santi. Terra che ha avuto sempre chiara la percezione della dimensione magica della vita, in un anelito continuo e crescente di desiderio di divinità. Divinità che, nel corso dei secoli, trova riscontro nel suo essere quotidiano, che è Essenza Divina. Sentimento magico dell'esistenza e di quella scintilla divina che ne è il motore primo.
Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana
Claudio Paterna
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 211
L'autore, nell'analisi delle oltre duecento fiabe raccolte dal Pitrè, ha ritrovato in oltre venti racconti di magia (e non solo), collegamenti col mondo classico e con i miti precristiani, evidenziando le ricerche di altri studiosi sull'argomento ma soprattutto andando egli stesso alla ricerca di varianti e comparazioni da cogliere nella versione originale in siciliano e nella "traduzione" italiana dei testi. Il ruolo femminile predominante in questi racconti, non solo per il ruolo svolto da Agatuzza Messia nella trasmissione orale d'essi, permette di formulare ipotesi sulle affinità col culto mediterraneo della Grande Madre, argomento di grande attualità anche per i riti d'iniziazione.
Il mito e il velo. Simboli e leggende
Federico Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il saggio, di ampia visione storica e documentaria, introduce in magiche suggestioni. Spazia tra miti e divinità egizie, cretesi, greche. Si inoltra in una approfondita analisi delle più significative tragedie greche per coglierne il travaglio dell'uomo nella lotta contro gli eventi e il fato. Pur essendo certamente un'opera dotta e scientifica, si legge come un romanzo i cui protagonisti, appartenendo a un mondo remoto, parlano ancora alla nostra mente e al nostro cuore. Presentazione di Raffaele Puccio.
L'oceano universale. Simboli, miti, leggende
Roberto Maria Eusebio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 191
L’acqua ha rappresentato e continua a rappresentare, attraverso le sue simboliche profondità, un mondo misterico e fantastico in cui realtà, immaginazione e metafisica s’intrecciano in una condizione la cui essenza fluida e lenta sembra acquisire valenze oniriche al di fuori del tempo e dello spazio. Evoca il ricordo ancestrale dell’ovattato grembo materno ed è l’immagine del silenzio primordiale su cui aleggia il Logos. Diviene specchio, luce, riflesso e matrice di ogni possibilità d’esistenza. Dai suoi primordi l’uomo comprese l’importanza di quest’elemento così sfuggente che era fonte di vita per se stesso e per il mondo che lo circondava e, contemporaneamente, comprese quanto, pur nella sua “non forma”, potesse, una volta scatenata la sua forza, dimostrare tutta la sua enorme potenza distruttiva. L’uomo esaltò questo duplice aspetto come uno dei princìpi dell’inizio della vita e della sua fine ma anche come allegoria di quell'acqua di vita spirituale che rappresenta il mezzo attraverso cui l’uomo può giungere alla sorgente di tutte le cose. Tutta la storia dell’acqua e del suo simbolismo è legato all'idea dell’amplesso sacro.
In principio fu il mito
Vincenzo Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 128
"Questo volume si pone lo scopo di presentare il mito partendo da un'introduzione utile a favorire una conoscenza di base dell'argomento e propone, di seguito, alcuni saggi di approfondimento tesi ad estendere ed affinare la comprensione di ciò che possiamo considerare come la prima vera forma verbale di comunicazione di tipo sacro e il primo tentativo dell'uomo di conoscere se stesso attraverso la religiosità, l'immaginazione ed il racconto. Il libro si apre, pertanto, con una presentazione generale seguita da un lungo saggio risalente ad oltre sei anni fa (e solo lievemente ritoccato) dal titolo: "Introduzione al mito", la cui prefazione è stata composta dal caro e compianto Bent Parodi di Belsito di cui desidero ricordare il vastissimo magistero spirituale e laico e soprattutto il ruolo di primo piano che egli seppe svolgere, ai livelli più alti, anche in ordine agli studi sul simbolo, sul mito, sur Rito e sull'iniziazione."

