Tipheret: Midrash
Archeologia dell'odio religioso. La demolizione di Roma pagana
Vittorio Fincati
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 216
Con precisione storica e passione civile, il saggio ricostruisce la sistematica cancellazione della cultura pagana nella Roma tardo-antica. Templi distrutti, statue abbattute, culti proibiti: dietro la nascita dell’Europa Cristiana si cela un passato di violenza ideologica spesso taciuto. L’autore ci guida tra le macerie di un patrimonio millenario, mostrando come l’odio religioso abbia lasciato un’impronta profonda sull’identità dell’Occidente. Un’opera che invita a riflettere sul prezzo della fede imposta e sulla necessità della memoria storica. Un viaggio nei secoli bui della transizione religiosa, dove la fede si fece fuoco e rovina.
Il mithraismo romano
Vittorio Fincati
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il Mithraismo Romano non è il culto di Mithra che avevano persiani e indiani, non è quello di sovrani anatolici come Mithridate, ma è una massoneria di stato creata a tavolino da un'élite dominante romana di cui faceva parte anche la dinastia commagena esiliata a Roma. Lo stato romano ideò questo culto misterico per rafforzare la devozione verso l'imperatore e l'impero, riprendendo sincretisticamente da antichi culti mithraici, anatolici e babilonesi. Quando con Costantino lo Stato tolse il suo appoggio ai culti pagani, il mithraismo si dissolse con incredibile velocità, salvo rianimare, grazie a dei simpatizzanti e alla reazione pagana, una vuota spoglia priva di sostanza e che sopravvisse a se stessa quasi solo nella città di Roma, dove era nato.
Amore e Psiche. Un incontro iniziatico
Maxime Collignon, Agnolo Firenzuola
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 156
Sulla greca Psyché (in latino Psyche) non è stato scritto molto così come è invece avvenuto per tante altre figure mitologiche. Le monografie sono davvero poche e una delle più interessanti è senz'altro quella scritta nel 1877 da Léon-Maxime Collignon, apprezzato archeologo e storico dell'arte, che si prese la briga di consultare circa duecento reperti archeologici che l'antichità ci ha lasciato su Psiche. Dalla loro analisi l'autore ha ricostruito le tracce di una ''fede'' che è stata resa celebre da Apuleio nelle sue Metamorfosi, più note col titolo tramandato da sant'Agostino: L'Asino d'oro. A completamento del volume la prima traduzione italiana della favola di Cupido e Psiche, che scrisse l'umanista Agnolo Firenzuola. Un classico ''tradimento'' del traduttore: anziché limitarsi a riportare nella nostra lingua (in toscano scrive Firenzuola) il racconto di Apuleio, lo riscrive - ma senza mai stravolgerne il senso - ambientandolo in Italia. Ne viene fuori una lettura piacevole e intrigante.
La chiave dell'Eneide. Guida al segreto nascosto da Virgilio
Vittorio Fincati
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 184
L'Eneide prima di essere un monumento letterario è un monumento politico. Di quest'ultimo aspetto si è persa da secoli ogni attenzione, al punto che a stento qualche autore più avveduto vi si è soffermato. Riproporne ora la natura politica è dunque operazione di una certa importanza, intrapresa sia per curiosità intellettuale che per il bisogno storico di definire questo documento in tutti i suoi aspetti. Ciò servirà anche da stimolo per un nuovo revisionismo nei confronti di coloro che, con scritti sparsi, si abbarbicano tutt'oggi tenacemente al mito di Roma senza volerlo sfrondare degli aspetti irrazionali e più volgarmente emotivi.
Da Atene all'Olimpo. Le corrispondenze di Giuliano l'Apostata
Giuliano l'Apostata
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 136
La rassegna completa delle lettere di Flavio Claudio Giuliano detto l'Apostata, la maggior parte in sintesi e alcune integrali. Non è stato alterato nulla ma si è scelto di rendere immediatamente fruibile un documento eccezionale senza allontanare dalla sua lettura chi non è aduso alla scorsa di testi critici e specialistici, con il loro apparato di note. L'originaria raccolta delle lettere giulianee è andata perduta, quelle che di questa raccolta si sono tramandate sono giunte fino a noi in maniera molto complicata e, soprattutto, dopo essere passate per il vaglio di scrittori e amanuensi cristiani. Poche sono quelle tramandate da storici e studiosi che avevano intenzione di occuparsi del suo periodo di regno.
Oltre le nebbie di Avalon. Cronache celtiche e magia dei druidi
Antonio Masala, Tristano Quaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 196
L'immagine del druido biancovestito con una lunga e candida barba che si aggira per fitti boschi con in mano il suo falcetto dorato ha sempre colpito l'immaginario collettivo, complice la copiosa produzione letteraria e cinematografica, il cui emblema può essere rappresentato da Mago Merlino, fedele consigliere di Re Artù. Quest'opera, al di la delle partizioni formali, risulta idealmente divisa in due parti: nella prima viene analizzata l'origine della società tribale celtica, condita e arricchita dalle leggende che accompagnano la storiografia e la letteratura ufficiale, passando poi all'esame della società e la relativa cosmogonia e teogonia. A questo punto il lettore, reso ormai edotto dal punto di vista conoscitivo, è pronto ad affrontare la seconda parte del libro, un viaggio vero e proprio in compagnia di un druido che gli farà percorrere, per quanto sia possibile rivelare, il sentiero iniziatico per aspirare a diventare sacerdote e penetrare le nebbie di Avalon.
De religionibus. Norme, prescrizioni e tempi del culto romano
Roberto Incardona
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questo non è un saggio di "antiquaria", né di storia religiosa comparata. Esso nasce, invece, da un'esigenza di natura non solo culturale ma eminentemente cultuale, cioè spirituale e rituale, diretto, com'è, a rispondere alle esigenze di quelle comunità di destino da cui si è originato il "Movimento Tradizionale Romano", cioè la corrente di pensiero che nell'Italia contemporanea propugna una consapevole e coerente riscoperta delle tradizioni sapienziali e spirituali dell'Occidente pre-cristiano, prima fra tutte, quella che ha nell'idea di Roma il suo Polo di riferimento. Il libro, dopo una preliminare messa a punto critica riguardo certo equivoco "neopaganesimo" di matrice "politica" o neo-spiritualista, espone, attraverso un esame dettagliato delle prescrizioni e degli stessi strumenti impiegati nello svolgimento dei riti del culto privato, i loro significati più autentici e profondi. Nella seconda parte del testo si passa in rassegna il Kalendarium, cioè l'antico feriale romano, attraverso il quale, ieri come oggi, viene scandito il tempo sacro del culto e del rito.
La threicia. Religione naturale dell'uomo
Quintus Nautius Aucler
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 236
Questo innovativo trattato di paganesimo occulto raccomandava la sostituzione del cristianesimo e il ristabilimento del paganesimo, almeno quello vigente in Francia prima della apostasia di re Clodoveo, grazie a una totale riforma del calendario. A causa della sua ''stravaganza'' il libro venne citato nella Biografia dei Pazzi letterari di Tcherpakov (1883). Divenuto fin da subito estremamente raro, oggi si trova solo in tre biblioteche: Parigi, Harvard e Yale. La sua rarità è giustificata dal fatto che Aucler potrebbe avere distrutto lui stesso buona parte delle copie, in seguito all'abiura della sua dottrina, quando scrisse, un anno prima di morire, un libello relativo alla sua conversione al cattolicesimo: L'Ascendente della religione, poema in tre canti ovvero racconto dei crimini e dei furori, della conversione e della morte cristiana di un grande colpevole, occorsi recentemente nella città di Bourges.